Descrizione del progetto
L’impatto del comportamento e delle dimensioni del cervello sulla diversità delle specie
Il comportamento dell’organismo rappresenta un legame di fondamentale importanza tra la morfologia di ciascuna specie e il suo ruolo a livello ecologico. Ciononostante, la possibilità secondo cui nuovi comportamenti siano in grado di coadiuvare le espansioni di nicchia e modificare le dinamiche di diversificazione non è stata ancora chiarita. Il progetto BRAINY, finanziato dall’UE, si avvarrà di set di dati globali relativi a dimensioni del cervello e comportamento di foraggiamento degli uccelli allo scopo di approfondire il ruolo svolto dalla flessibilità comportamentale nella generazione e nella preservazione della diversità di specie. Il progetto impiegherà metodi comparativi filogenetici di recente concezione allo scopo di: a) esplorare il ruolo svolto dalla flessibilità comportamentale nel legame tra morfologia ed ecologia; ii) comprendere l’effetto esercitato dalla flessibilità comportamentale sull’evoluzione di nicchia e sulle dinamiche di diversificazione e iii) studiare l’effetto della posizione di nicchia e della flessibilità comportamentale sulla vulnerabilità delle specie all’estinzione nell’ambito di un cambiamento globale.
Obiettivo
Organism behaviour represents the key link between the morphology of a species and its ecological role (i.e. niche) within a community. Classic examples of species developing novel feeding behaviours to utilize previously unexploited niches (e.g. the use of sticks by Darwin’s ‘woodpecker’ finch on the Galapagos islands) suggest that variation in behavioural flexibility—and underlying differences in intelligence—may be an important diver of variation in rates of niche evolution and thus species diversification. However, because information on both species ecological niches and intelligence are generally lacking, the role of behavioural flexibility in structuring biodiversity remains unclear. Here I will use new global datasets on both brain size and foraging behaviour, available for 1000’s of avian species, alongside state of the art phylogenetic methods, to explore the role of behavioural flexibility in the generation and maintenance of species diversity. The analysis will establish the influence of intelligence on the link between morphology and the ecological niche and examine how differences in cognition impact different stages in the speciation cycle, from initiating population divergence, to driving morphological evolution, and finally in the attainment of coexistence and the completion of speciation. Through this I will develop an integrated understanding of the role of behavioural flexibility in the driving the spectacular radiation of life.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.