Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TURNKEY solution for home RETROFITting

Descrizione del progetto

Una piattaforma orientata ai servizi per ristrutturazioni edilizie sostenibili

Il settore dell’edilizia è uno dei più grandi consumatori di energia in Europa ed è responsabile di oltre un terzo delle emissioni dell’UE. La ristrutturazione edilizia efficiente dal punto di vista energetico costituisce una delle misure fondamentali per raggiungere l’obiettivo di un’Europa climaticamente neutra entro il 2050. Il progetto TURNKEY RETROFIT, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare e di replicare un servizio integrato di ristrutturazione di abitazioni che trasformerà il difficile e frammentato processo di ristrutturazione in un processo semplice, lineare e attraente per i proprietari di case. Tramite una piattaforma digitale intuitiva, il progetto TURNKEY RETROFIT offrirà soluzioni su misura finalizzate al miglioramento delle abitazioni, del livello di comfort, alla riduzione del consumo energetico nonché a una salute e qualità della vita migliori.

Obiettivo

Leveraging on the business operations of consortium partners (4000 integrated building renovations conducted to date), TURNKEY RETROFIT will develop and replicate an integrated home renovation service which will be initially operated in 3 EU countries - France, Ireland and Spain - with an expected 335M€ investment pipeline for home renovation within the first 5 years (approximately 14 700 dwellings renovated, leading to 96,6 GWh/year Primary energy savings triggered) beyond the end of the project. The project will point to further replication across Europe and Internationally in particular via the Green Building Council network.
The TURNKEY RETROFIT service will be developed as a home-owner-centric renovation journey, which will transform the complex and fragmented renovation process into a simple, straightforward and attractive process for the home-owner. It will include the initial technical and behavioural diagnosis, technical offer, contract development and agreement, structuring and provision of financial support, as well as the on-site coordination of works and quality assurance. It will be a service-oriented model where the home-owner is offered tailor-made solutions through the whole customer journey.
The service will be accessible through a user-friendly digital platform and it will address drivers of building renovation that go beyond a desire to reduce energy bills and increase asset value, such as home improvement, increased comfort, enhanced health & quality of life.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE SCIENTIFIQUE ET TECHNIQUE DU BATIMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 292 000,00
Indirizzo
AVENUE JEAN JAURES 84
77420 CHAMPS SUR MARNE
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Seine-et-Marne
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 292 000,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0