Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High Throughput Synthesis of Polymeric Vesicles for Protein Delivery

Descrizione del progetto

Proteine terapeutiche basate su vescicole

Molti farmaci emergenti sono proteine. La loro efficacia dipende tuttavia da una serie di fattori fisici e chimici, il che ha portato all’uso di polimeri come agenti stabilizzanti. Il progetto ProDelivery, finanziato dall’UE, propone di sviluppare una piattaforma chimica per la sintesi di vescicole polimeriche incapsulate con proteine. I ricercatori studieranno le relazioni tra struttura e attività delle vescicole e il loro impatto sulla stabilità delle proteine e sul rilascio nei bersagli biologici. La piattaforma generata è altamente versatile e ha il potenziale per superare gli attuali limiti negli studi sistematici di proteine terapeutiche basate su polimeri, principalmente a causa del costo elevato.

Obiettivo

The delivery of therapeutic protein drugs in biological environments is hampered by their relative sensitivity to a broad range of physical and chemical factors. To address this loss in therapeutic efficacy, chemical formulations using polymers as stabilising agents have been proposed. Unfortunately, systematic studies of these formulations are often limited in scope owing to the relatively high cost of protein therapeutics as well as restrictions on the types of chemical transformations that can be performed without loss of protein activity. Hosted within Prof. Molly Stevens' labs at Imperial College London (www.stevensgroup.org recognised by >25 major awards), the overall goal of this proposal is therefore to develop a versatile chemical synthetic platform enabling the efficient synthesis of protein encapsulated polymeric vesicles. This will be achieved by exploiting low volume, high throughput polymer chemistry to allow for a cost and time efficient study of vesicle structure-activity relationships in the context of protein stabilisation and efficacious delivery of proteins to biological targets. The proposed combinatorial approach is highly versatile and can, in principle, be applied for the study of a broad range of proteins or other biologically relevant therapeutics. The versatility and translation potential of this project will be fully evaluated within the excellent infrastructure available within the Stevens Group.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0