Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

To develop 3D bioPRINTed osteoinductive constructs that deliver CHEMOtherapeutics within large bone defects that are surgically created when removing bone tumours.

Descrizione del progetto

Costruzioni per la somministrazione localizzata di farmaci per l’osteosarcoma

L’osteosarcoma è un tumore che inizia nelle cellule ossee e si presenta di solito in individui giovani. Sebbene il tasso di sopravvivenza dopo la resezione del tumore e la chemioterapia adiuvante sia del 60 %, un terzo dei pazienti recidiva. Il progetto PRINT-CHEMO, finanziato dall’UE, propone di sviluppare un trattamento basato su nanoparticelle che utilizza il miR-29b, un noto soppressore tumorale e promotore della differenziazione degli osteoblasti, per rigenerare l’osso, insieme alla chemioterapia. Questo trattamento innovativo sarà somministrato localmente superando gli effetti collaterali associati alla somministrazione sistemica di dosi di farmaco più elevate. Inoltre, gli scienziati intendono analizzare ulteriormente le potenzialità della chemioimmunoterapia nel prevenire le metastasi polmonari, fornendo all’osso danneggiato gli spunti rigenerativi necessari, senza indurre recidive tumorali.

Obiettivo

Osteosarcoma is the most commonly diagnosed bone tumour with most of these cases being in children and adolescents. Each year over 4,000 new cases of osteosarcoma are diagnosed in the United States. Osteosarcoma predominantly initiates in the metaphysis of long bones, such as the distal femur, proximal tibia and proximal humerus. Over 50% of these tumours are relatively resistant to radiation therapy, due to the molecular aberration of the tumour. The current gold standard for treatment is tumour resection and adjuvant chemotherapy, with a 5-year survival rate of 61.6% in patients aged 0-24 years old. Approximately one-third of patients diagnosed with osteosarcoma are expected to have a relapse, with only 15% of these patients surviving the disease a second time. Therefore, due to the young age of initial diagnosis, the management of this disease is a challenging and costly exercise, which has a significant socioeconomic cost, estimated to be €14.7 billion in Europe and $45 billion in the USA in the last 18 years. While significant progress has been made in trying to understand the intra-tumour heterogeneity and the evolutionary pattern of a subset of clones within the tumour, thus far, no major changes in treatment and outcome have been achieved. The hypothesis of PRINT-CHEMO is that localised delivery of self-assembled dendritic nanoparticles used as a first wave of treatment to deliver miR-194, a tumour suppressive gene, to the cells along with the delivery of nanoparticles loaded with chemotherapeutics would lead to higher survival rates and less side effects than systemic delivery of a higher dose of drug. Furthermore, PRINT-CHEMO not only aims to treat the diseased tissue but using 3D printing provide the necessary cues to allow for the body to regenerate the damaged bone caused due to tumour resection.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 257 561,28
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 257 561,28

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0