Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HARBOR. Humanitarianism and Refugees at the Border: A Transnational Feminist Analysis of Nonprofit Organizations

Descrizione del progetto

Il ruolo delle ONG nella gestione dei rifugiati

Per gestire l’afflusso di rifugiati e l’impatto della loro integrazione, le istituzioni locali, internazionali, governative e non governative sono state portate alla ribalta. Secondo il progetto HARBOUR, finanziato dall’UE, gli ideali umanitari potrebbero non agire a favore dei rifugiati. Esso esaminerà se l’umanitarismo ha un impatto positivo o negativo sui rifugiati e in che misura le organizzazioni senza scopo di lucro possono influire sulla vita dei rifugiati. Il progetto, che è un confronto transnazionale femminista, studierà il ruolo svolto dalle ONG nella gestione dei rifugiati mettendo inoltre in discussione l’idea per cui i confini rappresentano una protezione.

Obiettivo

HARBOR—Humanitarianism and Refugees at the Border—departs from the idea that humanitarianism is a neutral and timeless ideology, and instead turns a critical eye towards this sector to understand the ways in which nonprofit organizations become complicit with the neoliberal order—through reinforcing certain ideals of citizenship and sovereignty, occupying spaces that are destined for public institutions, and influencing refugees’ decision-making processes—and their possibilities for resistance. This feminist transnational comparison project expands my previous research in the refugee nonprofit sector at the US-Mexico border by including the two other most sought-after destinations in the world for refugees: Australia and Europe. Its aim is to make connections between nonprofit local practices and global dynamics to draw broader conclusions about the role nonprofit organizations play within refugee management. Through a combination of a transnational feminist lens and a Foucauldian framework, as well as ethnographic, participant observation and interview methods, HARBOR will reconstruct the role that humanitarian organizations play in the current refugee regime. In so doing, this project works at the connections between the academic, humanitarian, and policy-making sectors. In order to achieve my research objectives, I will be based at the University of Queensland (UQ) in Brisbane Australia where I will be trained in Global Governance and feminist political theory under the supervision of Dr. Hoffstaedter. Upon my return to my European host institution, CSIC, I will bring my new skills and engage in theory-building that challenges the idea of borders as protection with my mentor Professor Velasco at the Humanities Research Center.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 251 939,52
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 251 939,52

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0