Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Harvesting out-of-equilibrium forces for molecular control

Descrizione del progetto

Sfruttare le forze della natura per trasportare molecole su piccola scala

La miscelazione delle particelle è un fenomeno che accade quotidianamente, come l’atto mattutino di mescolare il caffè con un cucchiaino. Su micro e nanoscala, tuttavia, questi strumenti non esistono, il che rende la miscelazione e il trasporto compiti impegnativi. Diversi processi di trasporto biologico, dal movimento dei batteri nell’intestino al trasporto selettivo nei canali ionici all’interno del cervello, devono pertanto affidarsi a strategie alternative. I gradienti elettrochimici rappresentano solo una delle numerose forze motrici sfruttate dai sistemi biologici o artificiali. Il progetto MolecularControl, finanziato dall’UE, sta sviluppando strumenti teorici per descrivere meglio tali fenomeni di termodinamica fuori equilibrio, aprendo la porta a un miglior controllo del trasporto e assemblaggio molecolare in diversi campi, tra cui quelli relativi a salute ed energia.

Obiettivo

Numerous biological processes harvest out-of-equilibrium forces for transport, sensing, signaling and more. For example, pumping of ions is performed within fluctuating pores that are believed to facilitate transport. The nature of these forces is extremely diverse, from electrical driving to thermodynamic or chemical driving. The ability to describe nonequilibrium states is critical to understand a broad range of biological processes but remains extremely challenging as appropriate thermodynamic concepts have only recently been introduced and are still scarce . The MolecularControl project aims at developing theoretical tools that can be widely applied to out-of-equilibrium soft matter problems. I will use these tools to address more specificially systems relevant to health issues or sustainable energy.

In this context, I will develop two theoretical frameworks in the USA. The first will address the dynamics of ions in confinement (electrochemical driving) and will be used to describe the blockage mechanism of a specific neuronal ion channel called NMDA. The second will address the fast growth of molecular crystals via screw dislocations (kinetic and thermodynamic driving) and will be applied to the growth of L-cystine crystals, involved in the formation of kidney stones, a major health issue.

Back to Europe with this added value of mastering numerous tools to control molecular assembly and ionic transport in nonequilibrium systems, I will use them to study (a) ion current fluctuations in confinement and between electrodes for applications in individual ionic sensing, advanced capacitive electrode design and blue energy generation and (b) molecular assembly in a more realistic kidney representation, in particular under flow.

This project represents a unique opportunity to grow as an independent researcher with a strong transatlantic network and to become a future leader in an emerging scientific field of great fundamental and societal relevance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 275 619,84
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 275 619,84

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0