Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alle proprietà dell’effetto fotovoltaico di massa
La chiave per le tecnologie a energia pulita del futuro è la conversione rapida ed efficiente della luce in elettricità. L’effetto fotovoltaico di massa (BPVE, Bulk Photovoltaic Effect) è un processo di assorbimento non lineare in grado di convertire la luce in corrente elettrica in maniera intrinseca. In tale contesto, il progetto PhotoWann, finanziato dall’UE, studierà le proprietà del BPVE con l’obiettivo di sviluppare un algoritmo per calcolarle. Lo studio sarà incentrato su materiali innovativi come i semi-metalli di Weyl, la cui fotocorrente, come noto dalle misurazioni effettuate, raggiunge valori estremamente elevati. Inoltre, il progetto svolgerà un’indagine combinata teorico-sperimentale con il gruppo di T. Neupert dell’Università di Zurigo (UZH), per analizzare un materiale 2D recentemente sintetizzato, che rappresenta un candidato di primo piano per applicazioni future.
Obiettivo
PhotoWann aims to shed light into the exceptional properties related to the bulk photovoltaic effect (BPVE) - a nonlinear absorption process - of cutting edge materials like Weyl semimetals, whose photocurrent has very recently been measured to reach colossal values. Thanks to a newly developed method, the track record of the applicant and the expertise of the Host in this field, we are in a privileged position for quantitatively accessing the structure of the BPVE that emerges from narrow k-space regions surrounding the Weyl points, hence shedding light into the breakthrough experimental measurements as well as proposing novel ones. As an additional major goal for the project, we will perform a combined theoretical-experimental investigation (secondment) with the group of T. Neupert in UZH Zurich for analyzing the beta phase of GeSe, a newly synthesized 2D material that is expected to show unconventional nonlinear absorption properties thanks, among other features, to its unusually large electronic density of states, making it a realistic candidate for future applications. In parallel with these two major objectives, we plan to undertake yet another ambitious goal, namely the development and implementation of a robust and efficient computational algorithm for the calculation of the various properties related to the BPVE within the well-established free-software package WANNIER90. This will undoubtedly benefit a substantial part of the scientific community in this field, as it will turn the up-to-now cumbersome and almost prohibitive calculation of this type of processes into a fairly routine task. Our work will therefore generate a fundamental and systematic understanding of nonlinear physics of solids not only through our particular investigations, but also from many other researcher's via the developed and shared computational algorithm.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48940 LEIOA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.