Descrizione del progetto
Elaborazione di strategie resistenti alla siccità
La ciclica carenza di precipitazioni che si verifica nell’Africa meridionale moderna durante specifiche stagioni agricole causa episodi di siccità da moderati a forti. Questo fenomeno naturale ricorrente compromette enormemente l’alimentazione, le entrate e i mezzi di sostentamento legati all’acqua delle comunità locali. Il progetto drought, finanziato dall’UE, prende in esame l’impatto ambientale e quello socio-economico che la siccità ha avuto nell’Africa meridionale tra il 1966 e il 2016. Esso valuta e propone alcune strategie per affrontare la siccità in questa regione semi-tropicale e incline a mancanza d’acqua. Il progetto si concentra su Botswana, Mozambico, Sudafrica e Zimbabwe. Le aree specifiche da analizzare sono il distretto di Kgatleng nel Botswana, la città di Inhambane in Mozambico, la provincia del Gauteng in Sudafrica e la provincia delle Midlands nello Zimbabwe. La ricerca sfrutta cinque approcci interdisciplinari: analisi storica, casi di studio comparativi multipli, diagnosi delle potenzialità rurali, mezzi di sostentamento sostenibili e la cosiddetta «indagine elogiativa».
Obiettivo
This study investigates possibilities of finding long-lasting solutions to real-life socio-economic difficulties triggered by recurring droughts (shangwa) in modern southern Africa over half a century, 1966-2016. It focuses on evaluating drought coping strategies in the semi-tropical and drought-prone region. Based on the research as it matures, it proposes to make significant suggestions for long-term solutions in drought disaster preparedness and management. My project uses a multiple case study and a comparative approach, investigating specific drought-prone areas in four different countries—South Africa, Mozambique, Botswana and Zimbabwe. Specific areas to be investigated are Gauteng in South Africa, Inhambane in Mozambique, Kgatleng in Botswana, and Midlands in Zimbabwe. The research harnesses five broadly related interdisciplinary approaches: historical, comparative multiple case studies, participatory rural appraisal, sustainable livelihoods, and appreciative inquiry analysis- all of them underpinned by semi-structured interviews.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)Coordinatore
4051 Basel
Svizzera