Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advancing knowledge and acquiring expertise in shellfish research by investigating environmental, neuroendocrine and endocrine control of key stages in oyster aquaculture, using a rhythmic approach

Descrizione del progetto

Migliorare le conoscenze sull’acquacoltura delle ostriche

La rapida espansione dell’acquacoltura marina di bivalvi a livello mondiale aumenta la domanda di produzione di semi in avannotteria. Tuttavia, la mancanza di una sincronia fisiologica degli individui impedisce una maggiore produzione. Il progetto NEUROSHELL, finanziato dall’UE, migliorerà il controllo ambientale, neuroendocrino ed endocrino delle fasi di produzione di bivalvi, con l’obiettivo di promuovere la produzione in avannotteria di ostriche e la scienza. Il progetto multidisciplinare e intersettoriale attuerà un metodo di ritmi giornalieri esaminando l’impatto dei cicli ambientali giornalieri sulla riproduzione e la metamorfosi delle larve in spat. Creerà inoltre un profilo per fattori neuroendocrini ed endocrini mirati in fasi determinate.

Obiettivo

The rapid worldwide expansion of marine bivalve aquaculture has lead to a growing demand for hatchery production of seed. Increase in this production has however been hampered by a lack of physiological synchrony of individuals, with difficulties in 1) conditioning of broodstock and predicting when they will spawn, 2) metamorphosis of larvae into spat. The overall research objective of Neuroshell is to advance knowledge on the environmental, neuroendocrine and endocrine control of these key stages in bivalves. This will be done through a daily rhythms approach, by investigating the effect of daily environmental cycles on reproduction (sub-project 1) and metamorphosis (sub-project 2), and generating a profile of target neuroendocrine/endocrine factors at given stages under these conditions. Then determining whether these factors too exhibit daily rhythmicity. Work will be performed on the European oyster, Ostrea edulis, through in vivo experiments. Neuroshell is multidisciplinary and intersectoral, combining physiological, biochemical and molecular techniques with shellfish aquaculture and industry integration. It also includes a secondment in Spain. Transfer of knowledge and comprehensive training of the researcher are key elements of the action. The core focus of the researcher to date has been on reproductive neuroendocrinology and physiology in fish species for commercial aquaculture. To broaden her research scope dramatically, the project has been developed with the Scottish Association of Marine Science UK (host), to enable her to gain knowledge, skills, competencies, experience and contacts in an entirely new group of species of major commercial importance. Overall, results have the potential capacity to advance hatchery production of marine bivalves and fundamental science, and promote the researcher to a level of professional maturity and independence. Ultimately contributing to the excellence and competitiveness of EU aquaculture research and industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE SCOTTISH ASSOCIATION FOR MARINE SCIENCE LBG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 337 400,64
Indirizzo
DUNBEG
PA37 1QA OBAN
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Highlands and Islands Lochaber, Skye & Lochalsh, Arran & Cumbrae and Argyll & Bute
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 337 400,64
Il mio fascicolo 0 0