Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Action-based routes for numbers: unveiling the core networks of reaching, grasping and number processing in brain damaged and healthy individuals.

Descrizione del progetto

Pratico indicatore per deficit cognitivi numerici

I deficit di elaborazione numerica sono relativamente comuni ma raramente valutati, sebbene altamente disabilitanti. Considerato che l’accesso alle apparecchiature di immaginografia neurale ad alta tecnologia è raro nella maggior parte delle pratiche cliniche, è necessaria una tecnica diagnostica affidabile e di bassa tecnologia. Le azioni sono cose che possiamo osservare e caratterizzare in modo relativamente facile. Il progetto GRINP, finanziato dall’UE, sta verificando se le stesse reti sensomotorie che si attivano durante il raggiungimento e la comprensione siano coinvolte anche nell’elaborazione numerica. In tal caso, i medici possono utilizzare il comportamento per valutare i pazienti per i deficit cognitivi numerici.

Obiettivo

Grasping and Reaching In Number Processing (GRINP) is focused on the study of the neural underpinnings of number processing and its impairment. Number-related deficits can dramatically affect everyday life. Nonetheless, this impairment is often marginally considered in clinical practice, possibly because the complex nature of numerical disorders makes their diagnosis and rehabilitation quite hard. GRINP builds upon action-based theories of cognition - considering many aspects of human cognition as built on motor action - and on the idea that the neural bases for abstract concepts representation are networks of functionally-related recycled mechanisms. Through a comprehensive approach which couples clinical (neuropsychological) with neuroimaging methods (magnetoencephalography), GRINP tests whether number magnitude recruits the same sensorimotor network involved in planning and executing hand movements. GRINP is timely because it relates the cognitive aspects of number and action with the study of their neural dynamics; GRINP is innovative because it promotes at different levels (scientific, clinical, societal) an action-based approach for the understanding of cognitive impairment. GRINP is based on the convergence between the solid expertise of the Fellow in numerical cognition and behavioural research methods, and the long lasting tradition of the Host in neuropsychological and neuroimaging training and research. GRINP will allow the Fellow to restart research in her native country after more than five years of international research/teaching experience and a maternity break. Thanks to the planned training on advanced neuropsychological (voxel-based lesion symptom mapping, brain tractography) and neuroimaging methods (functional connectivity) the Fellow will broaden her expertise from experimental psychology to cognitive neuroscience, putting the bases for a successful long-term career plan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 275 209,92
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 275 209,92
Il mio fascicolo 0 0