Descrizione del progetto
I cambiamenti della vita familiare dettati dalla seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale ha avuto un grande impatto sulla vita delle persone anche molto dopo la sua conclusione. L’esperienza personale vissuta dalle famiglie dei prigionieri di guerra (POW, prisoners of war) e la persistenza e la trasmissione del trauma nel corso delle generazioni non sono stati fino ad ora oggetti di studio. Il progetto IT-POW FAMILIES, sostenuto dal programma MSC, darà voce alle persone non direttamente coinvolte nelle operazioni di guerra che ne subiscono tuttavia le conseguenze (in particolare madri, mogli e bambini). Il progetto porrà l’accento su tre famiglie (casi di studio) di POW italiani catturati in Jugoslavia. I risultati getteranno luce sulle relazioni italo-jugoslave incentrate sull’esperienza delle famiglie di POW.
Obiettivo
"IT-POW FAMILIES is proposing a research on the experience and memory of the families of Italian POWs held in Yugoslavia after WWII. The main goal is to study, understand and communicate the history of POWs through 3 family stories (case studies), using the paradigm of microhistory, the methodology of oral history and the tools of public history, and to effectively promote the outcomes among the non-academic society. The personal experience of POW families and the persistence and transmission of trauma through generations have not been studied up to now, thus the project will go beyond the state-of-the-art by giving voice to people that are not directly involved in war operations, but suffer the consequences (especially mothers, wives and children). The aim is to raise European awareness of how WWII had a big influence on the lives of people also years after the end of the war and, in this way, increase the understanding of the situation Europe is facing today (the refugee crisis). The project fits in one of the most relevant European challenges of Horizon 2020: ""Europe in a changing world – Inclusive, innovative and reflective societies"". My studies have so far been focused on diplomatic, political and military history of the Italo-Yugoslav relations, but not on social history and oral sources. The proposed project, thus, aims to fill not only the state-of-the-art gap of such studies, which are in general very rare in relation to the experience of POWs families, but as well widen my knowledge, ability and skills in the field of social, oral and public history. This will definitely become a big asset and virtue to my portfolio and make me a more competent and complete not only historian, but European citizen as well. In addition, the project intends to make a step forward in the dissemination of scientific results in historiography, since it aims to bring science closer to people and promote the outcomes among the society in an attractive and innovative way."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia moderna
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.