Descrizione del progetto
Modelli di neutrini migliorati potrebbero far luce su problemi della fisica di lunga data
Finanziato nell’ambito del programma Marie Skłodowska-Curie, il progetto NEUTON cerca di aumentare la comprensione delle oscillazioni dei neutrini attraverso lo sviluppo di modelli innovativi di interazione dei neutrini negli esperimenti di oscillazione dei neutrini a lunga distanza. I nuovi modelli dovrebbero aiutare a diminuire le incertezze sperimentali, riducendo anche i tempi di esecuzione degli esperimenti e i costi operativi. Gli obiettivi specifici includono l’implementazione di modelli realistici di reazione neutrino-nucleo in generatori di eventi sperimentali, e la scoperta e la misurazione di una violazione della simmetria CP nel campo dei neutrini. In caso di successo, il progetto dovrebbe favorire la comprensione di questioni aperte in fisica, come l’asimmetria materia-antimateria nell’Universo, la ricerca della materia oscura attraverso neutrini sterili, il motivo per cui i protoni non decadono e cosa causa le esplosioni delle supernove.
Obiettivo
NEUTON is an interdisciplinary project aimed at getting a better knowledge of the NEUTrino OscillatioN phenomenon through the development and implementation of innovative neutrino interaction models in long-baseline neutrino oscillation experiments, while reducing experimental uncertainties, and shortening running time and experimental operation costs. This proposal will be jointly developed in collaboration with the renowned Super-Kamiokande and T2K experiments, the Institute for Cosmic Ray Research (ICRR, University of Tokyo) and the University of Seville. The research objectives are focused on: 1) the implementation of realistic neutrino-nucleus reactions models into experimental event generators to improve the determination of neutrino oscillation parameters and mass hierarchy, and 2) the discovery and measurement of CP-symmetry violation in the neutrino sector. The achievement of these objectives will be a crucial input towards understanding the matter-antimatter asymmetry of the Universe and other open questions in Physics, such as the search for dark matter through sterile neutrinos, the proton decay and the analysis of supernovae explosions. The precise knowledge of these properties in long-baseline neutrino oscillation experiments largely depends on an accurate description of neutrino interactions, which constitutes one of the largest experimental uncertainties. Accordingly, in NEUTON we will improve and implement the sophisticated SuSAv2-MEC neutrino interaction model in event generators (NEUT and GENIE), which has proved its capability to describe neutrino data in a wide energy range, being a promising candidate to reduce the experimental systematics needed to answer the above mentioned open questions in Physics as well as to significantly shorten the required running time and the experimental costs of current and next-generation neutrino experiments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle neutrini
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica materia oscura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41004 Sevilla
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.