Descrizione del progetto
Per politiche di protezione sociale innovative
L’aumento della povertà e dei livelli di disoccupazione continua a rappresentare una difficile sfida in numerosi paesi europei. Per risolvere questo problema, sono necessarie misure di protezione sociale innovative e soluzioni complete. Il progetto MOBILISE, finanziato dall’UE, analizzerà il ruolo delle organizzazioni della società civile (CSO, civil society organisations) nel promuovere prove pilota per un reddito di base universale (UBI, universal basic income). Esso esaminerà il ruolo svolto dalle CSO nelle riforme delle politiche sociali attraverso una ricerca comparativa a livello nazionale (UE) e locale in tre città europee. I risultati saranno ampiamente divulgati e comunicati alle parti interessate, contribuendo in ultimo agli obiettivi stabiliti dalla piattaforma europea contro la povertà e l’esclusione sociale.
Obiettivo
The research project “MOBILIZING FOR BASIC INCOMES. SOCIAL INNOVATION IN MOTION (MOBILISE)” investigates the role and influence of civil society organizations (CSOs) on the unprecedented launching of several Basic Income (BI) pilot tests across Europe. Rising levels of unemployment, poverty and increasing income insecurity in several European countries have prompted greater attention around innovative social protection schemes. Grassroots movements often pursue more universal social policies, yet their role and capacity to influence policymaking have been insufficiently studied to date. MOBILISE addresses this gap with a 36-month project that adopts a comparative research design, including two levels of analysis (local and national), and fieldwork in three EU cities.
MOBILISE pursues three main goals: (i) to develop state-of-the-art research on the role of CSOs in the reforms of social policy in comparative perspective; (ii) to enhance the future career opportunities and inter-sectoral employability of the researcher through an effective two-way knowledge transfer with host and secondment organization; (iii) to produce and disseminate knowledge on the development of innovative social protection policies, thus contributing to the objectives of the ‘European platform against poverty and social exclusion’ (Europe 2020).
MOBILISE achieves these goals through a comprehensive program providing excellent training-through-research and on-the-job skills development at the Université de Genève, and a secondment at the United Nations Research Institute for Social Development (UNRISD). Furthermore, it includes an ambitious dissemination and communication plan to promote knowledge exchange between the researcher and partner organizations, as well as the production of practical knowledge that will inform both policy makers and CSOs at EU, national and local levels.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze sociali sociologia questioni sociali disoccupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1211 Geneve
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.