Descrizione del progetto
Revocare la cittadinanza e le politiche di sicurezza
Si tratta di una pratica controversa, ma il ritiro della cittadinanza comporta la formazione di apolidi. Negli ultimi anni, con la crescente preoccupazione per la sicurezza, i paesi utilizzano sempre più la revoca della cittadinanza nel tentativo di combattere il terrorismo. La teoria è che la revoca della cittadinanza impedirebbe a cittadini radicali di tornare a casa. Tuttavia, gli impatti sulla società e sulla democrazia, considerati nel complesso, sono significativi e richiedono un’attenzione urgente. Il progetto si propone di mettere in evidenza in che modo vengono mobilitati i sentimenti per legittimare la revoca della cittadinanza e si concentra sulla pratica specifica nei Paesi Bassi e nel Regno Unito. Il progetto ha luogo presso la Queen Mary University di Londra ed è condotto dalla dott.ssa Marie Beauchamps, che lavora sotto la supervisione del professor Jef Huysmans, un noto ricercatore nell’ambito degli studi critici sulla sicurezza.
Obiettivo
This project examines denaturalisation laws that have been enacted in Europe, with a comparative focus on practices of withdrawal of citizenship in the United Kingdom and the Netherlands. Denaturalisation laws raise fundamental questions about politics of belonging and repression, as well as about what it means to be a citizen, be at at the national, European, or global level. The democratic and societal implications of the withdrawal of citizenship and the emotional politics involved are a particularly urgent concern today. Security concerns have led to an intense revival of public debates about the legitimacy of withdrawing citizenship and about its consequences, both for the individuals involved and the wider society. The research methods applied are archival research and critical discourse analysis. Empirically innovative as it collects archival material on the underexplored issue of denaturalisation, the project makes a timely intervention in current debates on security and citizenship. By studying norms of citizenship in relation to security practices, it makes a crucial contribution to security studies, in which citizenship remains an under-researched question. Its focus on emotions reveals affective relationships between citizenship and security. The project will take place at the Queen Mary University of London under the supervision of Prof. Jef Huysmans, who is a renowned scholar in critical security studies with a focus on the relationship between citizenship and security. The fellowship will significantly enhance my academic skills and career opportunities, allowing me to join a leading research centre in the social sciences after having worked in the humanities so far. It will allow the scope of my research to grow from a national context to an international and comparative framework, and establish me as an inter-disciplinary expert in citizenship and security.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
E1 4NS LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.