Descrizione del progetto
Fenomeni collettivi che influenzano il comportamento magnetico dei materiali 2D
Il progetto 2DMAGICS, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, punta a sviluppare tecniche teoriche accurate per descrivere il magnetismo e le interazioni magnetiche nei sistemi elettronici bidimensionali che potenzialmente presentano caratteristiche magnetiche interessanti. In particolare, il progetto si concentra sui semiconduttori bidimensionali del gruppo V, sui dicalcogenuri dei metalli di transizione, sui semimetalli stratificati a linea nodale e sui sistemi di superfici artificiali rappresentati da strutture atomiche regolari. I risultati teorici ottenuti nell’ambito del progetto dovrebbero sostenere e stimolare le attività sperimentali sui nuovi materiali bidimensionali.
Obiettivo
The 2DMAGICS project is aiming at solving actual problems related to the microscopic description, theoretical prediction, and dynamical control of magnetism and magnetic interactions of advanced two-dimensional materials and layered three-dimensional heterostructures. The main objects of investigation constitute two-dimensional group V semiconductors, transition metal dichalcogenides, layered nodal-line semimetals, and artificial surface systems represented by regular atomic structures localized on substrates. These materials will be described in terms of model Hamiltonians and studied using the state-of-the-art theoretical approaches and new theories that will be specially developed within the framework of the 2DMAGICS. Such a combination is to provide a realistic multiscale description of physical processes in the systems under investigation. The results expected will allow an accurate description of magnetic properties of realistic materials that exhibit different types of electronic and competing collective phenomena that affect magnetism. A special attention is given to magnetic properties of two-dimensional semiconductors, which are not typical in this class of materials. One of the promising problem concerns spin excitation phenomena in materials composed of heavy elements with strong spin-orbit coupling. On the other hand, the 2DMAGICS addresses practically important aspects, such as finding the possibilities for improvement and tunability of applied characteristics. Thus, an accurate description and control of already known and novel spin-spin interactions will allow to access nontrivial magnetic phases of technological importance. Realization of the 2DMAGICS is closely connected to the development of effective numerical methods, which is necessary to capture the essential role of competing collective electronic fluctuations that affect magnetic properties of materials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali matematica matematica applicata analisi numerica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.