Descrizione del progetto
In che modo i parassiti delle cozze influenzano gli ecosistemi costieri?
Le comuni cozze blu (Mytilus edulis), una risorsa economica chiave per il settore dell’acquacoltura, sostengono la biodiversità nelle regioni costiere. La produzione di cozze è la principale attività di allevamento di molluschi in Europa. Comprendere come queste rispondono ai cambiamenti ambientali sta diventando sempre più importante poiché l’aumento della temperatura dell’oceano influenzerà anche i loro modelli di infezione da parassiti. Il progetto TPOINT, finanziato dall’UE, esaminerà gli effetti combinati dei cambiamenti climatici e dei parassiti sulle popolazioni di cozze. Offrirà nuove informazioni sugli impatti ecologici associati di tali mutevoli dinamiche e contribuirà alla gestione sostenibile degli ecosistemi.
Obiettivo
Global warming constitutes an urgent challenge to humanity, and predicting the far-reaching impacts on ecosystems remains a major scientific task. Blue mussels (Mytilus edulis) are a dominant species along European coastlines, where they play central ecological roles and are of high economic importance. Increases in ocean temperature will not only affect mussels directly but also increase transmission dynamics of their parasites. Together, the effects of a rise in temperature and parasitism will result in increased pressure on M. edulis and their ability to perform vital ecosystem services. How this will impact mussel populations, and ultimately the whole ecosystem, is currently unexplored and impossible to predict due to our lack of experimental data and predictive models. In a worst-case scenario, these combined stressors could lead to a tipping point for mussel populations and the presently balanced coastal ecosystem.
In the project TPOINT, I will analyse the synergetic effects of temperature and trematode infections on blue mussels, ranging from individual effects to impacts on population and community structure at the ecosystem level. I will do this through a set of specifically designed mesocosm and field experiments under projected warming scenarios that will provide data for a novel predictive model of the combined parasite and climate change pressure on mussel populations. This project is the first to test these combined effects on blue mussel populations and their role as ecosystem engineers, and will provide novel insights into the ways global changes will influence species interactions and impact sensitive and complex ecological systems. The data gained from TPOINT will significantly advance our understanding of how host-parasite systems will respond to climate change and will help us predict the associated ecological impacts of such changes. This practical knowledge can support the sustainable management of ecosystems in the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi ecosistemi litoranei
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.