Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Micro-scale optofludics control based on thermoplasmonic effect of nanoparticle arrays

Descrizione del progetto

Maggiore controllo per l’optofluidica su scala microscopica

L’optofluidica è un’area di ricerca e tecnologia che unisce i vantaggi della microfluidica e dell’ottica. Le applicazioni si estendono a obiettivi, display, dispositivi e biosensori lab-on-chip, nonché a strumenti di imaging molecolare ed energia. Grazie allo sviluppo del chip microfluidico, il controllo optofluidico sta attirando sempre più l’attenzione come strumento promettente in applicazioni rilevanti per la farmaceutica, la chimica, l’energia e la biologia. Il progetto MOFCTP, finanziato dall’UE, mira a sviluppare una tecnica basata su microvalvola controllata dalla luce che può essere utilizzata per manipolare il flusso di fluidi nei microcanali e potenzialmente promuovere lo sviluppo di una nuova generazione di micropompe o micromotori azionati dalla luce. I ricercatori contribuiranno con le loro competenze, fornendo formazione importante a ricercatori, contatti industriali e studenti universitari dell’UE attraverso una serie di seminari specifici.

Obiettivo

Optofluidic control is emerging as a promising tool in wide applications like pharmaceutics, chemistry, energy, and biology, due to the development of micro-fluidic chip. The control unit usually requires complex optical set-ups or special materials for working fluid or micro-channel. The aim of the present project is to develop a light controlled microvalve technique that can be utilized to manipulate fluid flow in micro-channels and potentially promote the development of new generation of light driven micropump or micromotor. Numerical model and experimental setup will be established to investigate nanoscale photothermal conversion and temperature manipulation involved in the plasmon-assisted optofluidics. Duo to wide applications of microfluidic devices, this unique project will not only be helpful for European biomedicine industry, including R&D of new drugs, but will also promote fundamental research level in related areas, such as microfluidic control and thermoplasmonics.

The project is carefully designed to match the fellow's expertise in thermoplasmonics and the expertise of the host institute in micro-flow and heat & mass transfer. The overall aim of the project is to develop a light controlled microvalve technique that can be utilized to manipulate fluid flow in micro-channels. Meanwhile, the research fellow will contribute his expertise on thermoplasmonics and photothermal conversion, and will provide important training to EU researchers, industrial contacts and undergraduates by: hosting a series of seminars, giving a special lecture on thermoplasmonics for undergraduate students, and participating in outreach activities of the university. The researcher has 5 years’ experience on experimental and numerical studies for nanoscale thermoplasmonics. Combining the host’s supervision on micro-flow and heat and mass transfer, the fellowship will provide him with perfect opportunity to develop the proposed project on optofluidic control.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF NOTTINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
University Park
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Derbyshire and Nottinghamshire Nottingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0