Descrizione del progetto
Una storia di guerra in scena nell’Europa post-bellica
Le produzioni teatrali delle antiche opere drammatiche greche cercano, a volte coscientemente, di costruire un’identità distintamente europea. Il progetto EWPWE, finanziato dall’UE, esplorerà il modo in cui i registri teatrali contemporanei dell’Europa occidentale nel periodo della seconda guerra mondiale in Regno Unito, Germania, Francia, Belgio e Svizzera hanno messo in scena la guerra con l’aiuto di sceneggiature drammatiche risalenti all’antica Grecia. Il progetto studierà il modo in cui tali spettacoli indagano e cercano di comprendere l’identità europea. EWPWE tratterà approcci drammatici passati, presenti e futuri mediante ricerca d’archivio, attività di osservazione di produzioni contemporanee e laboratori creativi con studenti provenienti da Oxford, Parigi e Liegi. Come borsa di ricerca, il progetto funge da ponte tra le carriere artistiche e accademiche negli studi teatrali.
Obiettivo
This project will examine the multiple ways in which contemporary western European theatre directors (in the UK, Germany, France, Belgium and Switzerland) have staged and continue to stage war with the help of ancient Greek dramatic scripts from the WW2 onwards. I will argue that such performances question and try to understand European identity. The three strands of this interdisciplinary project (in between Classical Reception Studies and Theatre Studies and mixing practice and theory) will cover past, present and prospective dramatic approaches of this question: 1/ academic research (archives, libraries, interviews) to analyse past performances; 2/ observation of contemporary productions in rehearsals; 3/ creative labs with students from Oxford, Paris and Liège to highlight how young Europeans are dealing with those materials. This will allow to propose a history of war on stage in post-war Europe, told through productions of ancient plays that seek, sometimes consciously indeed, to build a distinctly European identity. The fellowship will take place at the APGRD (Archive of Performances of Greek and Roman Drama, Faculty of Classics, UOXF) that is the best environment to manage such a project given its world-class database and archive of performances of Greek and Roman Drama that I will use and contribute to. This indisciplinary project will grant me the opportunity to work with some of the best researchers in Classical Reception Studies in the world (particularly with my supervisor Fiona Macintosh), strenghtening my academic network. I will improve my skills in this field and also in general European research management to become a mature researcher in Classical Reception Studies (since I have a PhD in Theatre Studies). Moreover, since I already have an extended experienc as a stage-director, this research-as-creation project will bridge my academic and artistic carreers and put me at the forefront of Theatre Studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche arte arti dello spettacolo drammaturgia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.