Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

exhumed foSsiL shear zones: a key to Investigate Present middle-crustal seismicity

Obiettivo

Deformation zones may localize seismicity not only at upper crustal levels along brittle faults, but also at greater depth along ductile shear zones. The latter is at odds to classic rheological models predicting shear zones to creep and behave aseismically. Cycles of frictional and viscous deformation and brittle precursors to ductile deformation have been proposed as possible explanation.
The “SLIP” action will contribute to better constrain seismic localization at mid-crustal depths along ductile shear zones by studying key areas of the Northern Apennines of Italy (NA). SLIP relies on the hypothesis that exhumed brittle-ductile shear zones of the inner NA represent the fossil analogue of the still seismically active deformation zones in the central and external portions of the orogen. SLIP will investigate microstructures in a multidisciplinary action to derive constraints upon the seismic deformation mechanisms steering the orogen seismic activity.
The objectives of this proposal are to: 1) Unravel the pressure-temperature-time-deformation histories of exhumed fossil shear zones; 2) Define the role of fluids in triggering metamorphic reactions, enhancing deformation and steering the transient rheology of the shear zones; 3) Determine the provenance of the metamorphic fluids; 4) Reconstruct the tectonic evolution and the conceptual seismotectonic model of the NA.
To achieve the above defined specific objectives, a multidisciplinary approach has been designed including fieldwork, optical and scanning electron microscope analyses, Raman spectroscopy, electron probe micro-analyser, laser ablation mass spectrometry, thermodynamic modelling, and age dating of deformation fabrics. SLIP will contribute to our understanding of shallow to mid-crustal earthquakes and its results will remarkably assist in better interpreting current seismic patterns and crustal behaviours. It will also shed new light on the fluid pathways and fluid-rock interaction processes in the crust.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 473,28
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 473,28
Il mio fascicolo 0 0