Descrizione del progetto
Storie etrusche nei tessuti
Fin dai primordi, la realizzazione di tessuti ha rappresentato un mezzo narrativo. Il progetto TEXDANCE, finanziato dall’UE, sarà incentrato sulle rappresentazioni della danza nei tessuti del periodo compreso tra l’VIII e il V secolo a.C. al fine di studiare la società etrusca e le pratiche rituali della sua élite dell’epoca. Abbinando l’analisi di queste fonti visive con quelle letterarie e con le prove archeologiche, TEXDANCE contribuirà a comprendere meglio i tipi di vestiario e di tessuto utilizzati nella danza, il movimento degli abiti, l’acustica dei tessuti, la moda etrusca e l’identità dell’abbigliamento, l’organizzazione delle comunità etrusche e la realizzazione, nonché la visualità dei tessuti rituali.
Obiettivo
TEXDANCE will explore Etruscan dance through textiles from 8th to 5th centuries BC. It will use the visual sources to analyse Etruscan society and its élite’s ritual practices in a multidisciplinary approach. This study will make us understand the movements of dance, their ritual functions, their diversity, their performativity and the social relations which intertwine. This is important to understand as textiles in Etruscan dance in particular reflect a different community organisation from the Mediterranean and contribute to question our contemporary European community organisations. Also, for the first time, the two-way transfer of knowledge between dance studies and costume studies will be connected via an innovative approach. The project combines three types of sources: primarily the iconographic representations as they constitute the most important documentation for Etruria, literary sources and archaeological evidence. TEXDANCE has seven objectives: 1. the types of dress and textiles used in dance; 2. dress motion; 3. the acoustics of textiles; 4. Etruscan fashion and dress identity; 5. Etruscan community organisation; 6. ritual textiles making; and, 7. the visuality of textiles. The comparative and interdisciplinary approach includes the history of dance, rituals and religion, performance studies, ethnoarchaeology, archaeoacoustics, sensory studies, motor praxeology, and visual studies. The application of new digital technologies is a crucial aspect with the opportunity to 3D model how cloths move in dance. Digital humanities will also play a fundamental role in the presentation and diffusion of the results that will be made available thanks to a fully open-access philosophy to the scientific community and the general public. Conceived as such, the project is fundamental for both the proposer and the hosting institution, and it will contribute to European excellence and competitiveness in the creation of a common and widespread European culture and history.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia etnoarcheologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni
- scienze umanistiche altre scienze umanistiche biblioteconomia informatica umanistica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.