Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mapping Argument Structure in Early Irish and Welsh

Descrizione del progetto

Decifrare e creare modelli di comportamento del soggetto nelle prime forme di irlandese e gallese

L’Alto Medioevo fornisce un corpus sopravvissuto di lingue celtiche dei gruppi brittonici e goidelici abbastanza ampio da poter essere analizzato sotto il profilo linguistico. La lingua brittonica più documentata di questo periodo è il gallese antico, fase della lingua gallese attestata all’incirca dall’800 d.C. fino all’inizio del XII secolo. Vi sono testimonianze di testi in irlandese antico tra il VII secolo e la fine del IX secolo, ed è la primissima forma delle lingue goideliche per cui è stato tramandato un corpus di testi considerevole. Unendo metodologie comparative e filologiche con la linguistica cognitiva e la costruzione grammaticale, il progetto MAIRWEN, finanziato dall’UE, condurrà un esame critico delle nozioni di soggetto e delle relative proprietà in questi linguaggi.

Obiettivo

The proposed project involves a critical examination of the concept of subject and subject properties in Old Irish and Old and Middle Welsh. The project has three objectives: 1) to determine subject properties in Old Irish and Old and Middle Welsh, 2) to investigate the applicability of subject tests proposed in the literature for the early Indo-European languages, modern Indo-European languages, and, specifically, Modern Irish and Modern Welsh to Old Irish and Old and Middle Welsh, and 3) to develop subject tests specifically for Old Irish and Old and Middle Welsh. The approach is rooted in the methodology and theoretical framework of cognitive linguistics and construction grammar, as well as in comparative and philological methodologies. Applying the tools of cognitive linguistics and construction grammar to Early Irish and Welsh, while remaining faithful to the comparative and philological framework, allows for the generation of the relevant knowledge of the grammar of Early Irish and Welsh that is needed to decipher and model subject behaviour in these languages. Working at Aberystwyth University will enable me to improve and deepen my skills and competencies in Early Welsh, Modern Welsh and Modern Irish. Expanding my current work, which has been focussed Medieval Irish, both laterally into medieval Welsh and vertically into the modern languages will significantly improve and increase my career opportunities. By the end of this project, I will have at least four articles and a monograph submitted for publication, demonstrating my capacity to carry out high-quality, independent research in Early Welsh as well as in Early Irish and theoretical linguistics, in addition to being able to speak and teach both Modern Irish and Modern Welsh at an advanced level, providing me with a strong chance to obtain a permanent academic position in Celtic linguistics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ABERYSTWYTH UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
VISUALISATION CENTRE PENGLAIS
SY23 3BF Aberystwyth
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Wales West Wales and The Valleys South West Wales
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0