Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Waste to Wealth (W2W): A total solution for municipal solid waste incinerated ash in geopolymer concrete

Descrizione del progetto

Una soluzione concreta per i rifiuti urbani

I comuni di tutta Europa e di tutto il mondo affrontano difficoltà crescenti in materia di gestione dei rifiuti. La grande domanda è come convertire i rifiuti solidi urbani (RSU) in energia rinnovabile utile e il progetto W2W, finanziato dall’UE, offre una soluzione a questo problema. W2W propone l’uso di prodotti per l’incenerimento dei rifiuti solidi urbani come materie prime secondarie nel calcestruzzo geopolimerico. In particolare, l’obiettivo principale è quello di ottimizzare il metodo di trattamento delle ceneri pesanti derivanti dall’incenerimento degli RSU con tecnologie avanzate e produrre l’aggregato artificiale come materia prima secondaria nell’applicazione del calcestruzzo geopolimerico. Il progetto, che fornirà formazione sulla tecnica di trattamento, studierà anche il ciclo di vita dei prodotti.

Obiettivo

Human activities and urban lifestyle creates municipal solid waste (MSW) all over the world in huge volume. Proper management of MSW is one of the important requirements/ responsibilities for a healthy environment of future generation. The proposed project aims at utilizing the MSW Incinerated (MSWI) products as secondary raw materials in geopolymer concrete, thereby converting these wastes in to wealth (W2W). This also helps in satisfying the demand for raw materials in infrastructure industries. The main objectives of this project are, to optimize the treatment method for MSWI bottom ash and to understand the enhancement in the properties of treated MSWI bottom ash with advanced treatment technology, to manufacture the artificial aggregate from the treated MSWI bottom ash and to study the performance of the MSWI bottom ash aggregate as a secondary raw material in the geopolymer concrete application. This proposal involves extensive training of the candidate on treatment techniques of bottom ash in the premises of industrial secondment and advanced characterization of the treated materials in the academic secondment. The host institute helps in geopolymeric technology on pelletization of the treated bottom ash. With inter-sectoral collaboration, life cycle assessment of the products will be studied to highlight the environmental impact of the material processing. The research activities and the training of the present project will firstly provide the applicant a high scientific profile. The candidate will handle the entire project management with the support from the host. In addition to the new analytical skills, the candidate learns teaching and supervision by handling two masters thesis under this project. The obtained results will be communicated to high-impact journal which improves the profile of the candidate and makes her a competitive person in the field of 'waste utilization in civil engineering applications'.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OULUN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 202 680,96
Indirizzo
PENTTI KAITERAN KATU 1
90014 Oulu
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Pohjois- ja Itä-Suomi Pohjois-Pohjanmaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 202 680,96
Il mio fascicolo 0 0