Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Targeting metabolic regulation in metastasis formation

Descrizione del progetto

Metabolismo del piruvato e rimodellamento della matrice extracellulare per contrastare il cancro metastatico

Le metastasi, o tumori secondari, rappresentano la causa principale di morte dovuta al cancro. Molte pazienti affette da cancro al seno ricevono la diagnosi quando le cellule cancerogene si sono già propagate in organi distanti. Il rimodellamento della matrice extracellulare (MEC) nella nicchia metastatica è fondamentale affinché le cellule del cancro al seno propagate favoriscano la crescita delle nuove metastasi. Il laboratorio ospitante ha recentemente scoperto che il nutriente piruvato spinge metabolicamente le cellule del cancro al seno a rimodellare la MEC. Il progetto MetaTarGet, finanziato dall’UE, sta sfruttando questa scoperta per capire come contrastare il rimodellamento della MEC nelle metastasi. Lo studio si concentrerà sul metabolismo del piruvato quale regolatore del rimodellamento della MEC e come nuova strategia terapeutica per contrastare lo sviluppo metastatico.

Obiettivo

Distant metastases, i.e. secondary tumors, are the leading cause of cancer deaths. Many patients (especially with breast cancer) are diagnosed when cancer cells have already disseminated to distant organs. Thus, it is of profound importance to prevent the metastatic outgrowth of these disseminated cancer cells into secondary tumors. The ability to remodel the extracellular matrix (ECM) of the metastatic niche is essential for disseminated breast cancer cells to promote their own metastatic outgrowth. This process is to date believed to be transcriptionally regulated. However, the Fendt laboratory has discovered that the nutrient pyruvate metabolically drives ECM remodeling by breast cancer cells. In my project, I will build on this discovery and explore how to target ECM remodeling in metastatic outgrowth. First, I will determine the interaction between the discovered metabolic and the known transcriptional regulation of ECM remodeling. Secondly, I will translate this novel finding into therapeutic potential by defining how to selectively target it, thereby impairing metastatic outgrowth in the lung environment. Thirdly, I will define how the metastatic site and the cancer cell origin affect the discovered metabolic regulation of ECM remodeling, and thus metastatic outgrowth. To address these aims, I will use metabolomics, 13C tracer analysis, genetic engineering and nanotechnology-based drug-delivery in breast cancer 3D cultures and mouse models. With MetaTarGet, I will deliver (i) a mechanistic understanding of pyruvate metabolism as a regulator of ECM remodeling, and (ii) a novel therapeutic strategy to target metastatic outgrowth. This project will allow me to bridge my nanotechnology-based drug-delivery knowledge with the expertise of the Fendt laboratory in metastasis metabolism. Consequently, I will strengthen my research competences and enhance my personal research profile.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 320,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 166 320,00
Il mio fascicolo 0 0