Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards a new generation of user-centred Energy Performance Assessment and Certification; facilitated and empowered by the EPB Center

Descrizione del progetto

Agevolare la transizione dell’UE verso edifici sostenibili

La direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia promuove il risparmio energetico negli edifici considerando le condizioni climatiche locali in diverse parti dell’UE, nonché la temperatura, la ventilazione e l’umidità all’interno degli edifici. Ha introdotto certificati di prestazione energetica che informano gli inquilini e i proprietari dell’edificio in merito alle valutazioni e alle raccomandazioni sulla prestazione energetica dell’edificio per migliorie economicamente vantaggiose. Il progetto U-CERT, finanziato dall’UE, mira a rendere i nuovi schemi di certificazione più pratici e affidabili attraverso un approccio olistico e orientato all’utente. Esso si propone inoltre di rendere il nuovo set di standard di prestazione energetica facilmente accessibile a una vasta gamma di utenti sfruttando i diversi servizi offerti dal centro EPB(si apre in una nuova finestra). I nuovi approcci facilitano il passaggio a un parco immobiliare decarbonizzato dell’UE.

Obiettivo

The main aim of U-CERT is to introduce a next generation of user centred certification schemes to value buildings in a holistic and cost-effective manner. This aims to:
- facilitate convergence of quality and reliability, using the under the M480 mandate developed national annexes standards, enabling a technology neutral approach that is transparently presented;
- encourage the development and application of holistic user-centered innovative solutions, including the smart readiness of buildings;
- encourage and support end-users in decision making (e.g. on deep renovation);
U-CERT has a focus on strengthening actual implementation of the EPBD by providing insights from an user perspective and creating a leveled playing field for sharing implementation experience, (Mandate M/480 and product related) to all involved stakeholders, facilitated by the EPB-center.
U-CERT has the following five measurable objectives:
1: Facilitating the implementation of the new generation of Certification Schemes with a wide based support
2: Making the new certification schemes more practical, reliable and ‘desirable’ by a holistic and user centered approach
3: Making the new certification schemes easy accessible for a wide range of users and stakeholders by the services of the EPB center
This objective has a twofold approach: 1) by accelerating the implementation by the development of a set digital supporting tools and 2) by incubating new certification concepts and business models, empowered by the U-CERT results. The EPB center has a central role in achieving this objective by offering services to all relevant stakeholders in order to promote and foster a harmonized and comparable implementation of the EPBD.
4: Providing evidence of the usefulness and meaningfulness of developed means by testing the U-CERT approach in selected cases by the EPB center.
5: To foster a EU-wide uptake by motivating and activating EU interest groups and certifying bodies (not involved in U-CERT)

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Huygen Installatie Adviseurs
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 157 200,00
Indirizzo
Parkweg 22b
6200AM Maastricht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Zuid-Nederland Limburg (NL) Zuid-Limburg
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 157 200,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0