Descrizione del progetto
Una ricerca per svelare il ruolo di una popolazione di cellule transienti nella navigazione spaziale
Le cellule di Cajal-Retzius (CR), una classe di neuroni che si trova sulla superficie della corteccia cerebrale in sviluppo, svolgono un ruolo fondamentale nella crescita delle aree corticali. Queste cellule sono presenti per diversi mesi nell’ippocampo post-natale; tuttavia, il loro impatto sulle memorie che dipendono da questa parte del cervello è tuttora sconosciuto. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CaRe-Space sta approfondendo il modo in cui le cellule CR influenzano la crescita dei circuiti neurali dell’ippocampo e lo sviluppo del sistema di navigazione spaziale. I risultati del progetto consentiranno ai ricercatori di acquisire una migliore comprensione del modo in cui il cervello elabora le informazioni e le conseguenze esercitate da una crescita dei circuiti neurali presenti nell’ippocampo inadeguata.
Obiettivo
Cajal-Retzius (CR) cells play a pivotal role in the development of cortical areas, by guiding the migration of principal cells. While cortical CR cells disappear soon after birth, these cells are present in the hippocampus for several months of postnatal development. However, the role that CR cells play in hippocampus-dependent memories is still unknown. In fact, the
hippocampal-parahippocampal region forms a network responsible for spatial representation, in rodents and in humans. In both species, spatial navigation shows a delayed postnatal maturation, which correlates with the persistence of CR cells. CR cells are indeed located in a key position to control the development of the entorhinal-hippocampal connections, and I have previously showed that CR cells are an active part of the hippocampal circuit. I hypothesize that hippocampal CR cells play a
fundamental role in the maturation of the circuits of the hippocampal region and in the development of the spatial navigation system. By using specific genetic and molecular tools, I will ablate hippocampal CR cells at early postnatal stages and then analyze alterations of the circuit of the hippocampal region and of the spatial navigation system.
The last decade has seen a major global effort in trying to understand how the brain processes information. Indeed, several research groups are investigating how spatial maps are created in the brain. However, few studies have looked at how the involved circuits actually develop and what are the consequences of an improper maturation. My previous research
experience on the development of neuronal circuits and specifically on CR cells will benefit me tremendously in understanding how these cells are contributing to the creation of spatial memory. The study will also help bridging a gap between developmental and system neuroscience, a goal that I will keep pursuing in my future scientific career.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze sociali geografia sociale trasporti sistemi di navigazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7491 TRONDHEIM
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.