Descrizione del progetto
Il passaggio al metodo scientifico nel XX secolo
Le ripercussioni del colonialismo sono state a lungo oggetto di revisione. Il progetto EPOSSCIGOV, finanziato dall’UE, esaminerà il modo in cui i governi coloniali dell’australiana Papua Nuova Guinea e della britannica Africa occidentale hanno abbandonato le pratiche «umanitarie» di governance nella prima parte del XX secolo, adottando al loro posto il metodo «scientifico», che ha creato contributori inattuati all’affermazione del concetto di «interessi economici» nei discorsi internazionali sull’ordine mondiale del periodo tra le due guerre. Il progetto si concentrerà sulle innovazioni metodologiche più recenti nell’esame della governance coloniale, imperiale e internazionale, considerandole necessariamente intrecciate sia nel tempo che nello spazio coloniale.
Obiettivo
EPOSSCIGOV examines how colonial governments in Australian Papua/New Guinea and British West Africa broke with 'humanitarian' practices of governance in the early 20th C, began implementing 'scientific' rule, eventually transferred 'scientific' principles to League of Nations mandates that they administered, and therefore made unrealized contributors to the rise of the concept of 'economic interests' in interwar international discourses of world order. It does so by building on recent methodological innovations in the examination of colonial, imperial, and international governance, considering each as necessarily entangled both in time and in colonial space. Recovering and reassembling the archive of colonial-to-international transfers, as EPOSSCIGOV proposes to do, reveals the significant number and substance of such entanglements. Likewise, EPOSSCIGOV considers the substance of these entanglements in a more complex intellectual topography, one that for the first time in any dedicated way examines such transfers in the context of the new legal theory of economic-positivism, gaining currency during the first half of the 20th century. EPOSSCIGOV's results will therefore offer new historical knowledge about the origins of European and global discourses of development, international justice, and governance that are still operational today.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialisociologiagovernance
- scienze naturaliscienze fisicheastronomiaplanetologiageologia planetaria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF-EF-ST -Coordinatore
BN1 9RH Brighton
Regno Unito