Descrizione del progetto
Aiutare 14 paesi dell’UE ad attuare l’articolo 7 della direttiva sull’efficienza energetica
L’articolo 7 della direttiva UE sull’efficienza energetica obbliga gli Stati membri dell’Unione partecipanti a raggiungere specifici risparmi energetici entro la fine del 2020. Questo compito si è rivelato molto arduo per le autorità pubbliche, che tendono a operare con tempo e risorse limitate. ENSMOV è un progetto avviato dall’Istituto per le politiche energetiche e climatiche europee per aiutare 14 Stati membri dell’UE ad attuare l’articolo 7, fornendo workshop sui requisiti in dieci aree chiave, supporto tecnico e un modo di condividere le esperienze (in particolare attraverso la www.article7eed.eu (piattaforma web)) particolarmente importante a livello locale. Il progetto ENSMOV coinvolgerà 150 partecipanti, di cui almeno 45 funzionari statali.
Obiettivo
ENSMOV will support public authorities and key stakeholders in 14 Member States represented by its consortium (NL, BE, IT, FR, GR, AT, DE, PL, RO, UK, HR, BG, HU, LT) in implementing the Article 7 EED requirements. More specifically it will assist them to monitor, improve and complement the design and implementation of their energy efficiency policies by developing resources on practical issues they face. As the implementation of the Article 7 EED has shown, public authorities have limited time and resources to share experiences at the EU level and, as previous projects (EC IEE ENSPOL, EC H2020 MULTEE, PUBLENEF, EPATEE) demonstrated, the opportunity to share experiences is very welcome by public authorities. To find implementation challenges and solutions for energy efficiency obligations (EEOs) and alternative measures and monitoring and verification (MRV) schemes, ENSMOV has designed an experience sharing programme with a structured set of national, regional and EU workshops to address Article 7 EED requirements. These exchanges are underpinned by technical support to ensure that experience sharing results in positive impacts and actual improvements of policy implementation and monitoring. An important tool for active engagement of public authorities will be the Knowledge Transfer Platform, designed to enable discussion on Article 7 EED implementation issues (updated ENSPOL platform www.article7eed.eu). This programme will cover up to 10 crucial MRV and policy implementation topics and is expected to result in improved capacity of 150 unique participants (at least 45 public officers), at least 30 policies influenced through the action, 14 MS with improved implementation of Article 7 and improved and consistent MRV systems. These will all lead to a smoother transition in the new Article 7 EED era.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1043 GR Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.