Descrizione del progetto
Scavare a fondo per portare alla luce le variazioni di risposta pianta-terreno
Le piante condizionano i terreni in cui crescono. Benché la risposta pianta-terreno svolga un ruolo rilevante nell’assemblaggio della comunità e nel funzionamento delle piante, si sa ancora poco riguardo alle sue variazioni in presenza di habitat e tipi di suolo differenti. Il progetto PlantSoilGradients, finanziato dall’UE, si dedicherà alla ricerca della variazione nella resistenza e nell’orientamento della risposta pianta-terreno a livello dei gradienti della fertilità del suolo in ecosistemi temperati costituiti da praterie, dalla scala locale fino a larghe scale spaziali. Grazie alla combinazione di discipline differenti, che spaziano dall’ecologia vegetale, dalla scienza del suolo e dalla biologia delle popolazioni all’ecologia evolutiva e microbica, il progetto elaborerà un quadro meccanicistico per la previsione della risposta pianta-terreno in diversi contesti ambientali. I risultati ottenuti contribuiranno alla lotta contro i cambiamenti globali che ostacolano la biodiversità.
Obiettivo
In a process known as plant-soil feedback, plants can modify soil microbial communities in ways that differentially affect the performance of subsequent generations of plants. Recent studies suggest that plant-soil feedbacks may play an important role in plant community assembly and functioning, affecting plant species co-existence, primary productivity, succession and plant invasions. However, we still lack a basic understanding of how plant-soil feedbacks vary between different habitats and soil types. Moreover, plant-soil feedbacks may not only affect community and ecosystem-level processes but may also contribute to evolutionary dynamics within species and affect genetic diversity. The overarching aim of this project is to assess variation in the strength and direction of plant-soil feedbacks along soil fertility gradients in temperate grassland ecosystems at local through to large spatial scales. The proposal includes high-quality training and knowledge exchange between three countries. By combining concepts and experimental approaches from different disciplines, such as plant ecology, soil science, population biology and evolutionary and microbial ecology, we will build a mechanistic framework to predict plant-soil feedbacks in different environmental contexts and to assess their contribution to the maintenance of genetic diversity within grassland plant species. Collectively, improved knowledge of plant-soil feedbacks along soil gradients will enhance our capacity to identify those ecosystems most vulnerable to human impacts, such as invasions and land use change, and will enhance conservation and restoration of natural habitats. This proposal contributes to addressing one of the most pertinent societal challenges – maintenance of biodiversity in the face of global change – and includes a range of activities to engage with different audiences and stakeholders on the topic of soil biodiversity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessescienze del suolo
- scienze naturaliscienze biologichebiologia evoluzionistica
- scienze socialisociologiademografiafertilità
- scienze socialieconomia e commercioscienze economicheeconomia della produzioneproduttività
- scienze naturaliscienze biologicheecologiaecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
51005 Tartu
Estonia