Descrizione del progetto
Quantificare l’impronta idrografica del capovolgimento della circolazione idrica
Fungendo da anello d’acqua continuo che circola intorno all’Antartide, l’Oceano Australe collega tutti gli altri oceani. Il processo relativo al capovolgimento della circolazione influenza in modo energico il clima della Terra. Sebbene numerosi studi suggeriscano l’esistenza di notevoli variazioni nel capovolgimento della circolazione a causa della maggiore intensità dei venti occidentali, vi è una mancanza di evidenze osservative in merito all’effettiva presenza odierna o passata di tali variazioni nelle misurazioni oceanografiche. Il progetto SOFIE, finanziato dall’UE, intende rilevare e misurare l’impronta idrografica dei cambiamenti in questo capovolgimento. SOFIE propone l’ipotesi secondo cui i cambiamenti nel capovolgimento della circolazione influenzerebbero in modo notevole la struttura della densità relativa all’interno dell’oceano, dalle parti superficiali a quelle profonde in tutto l’Oceano Australe. Questa ipotesi verrà verificata nel modello numerico d’avanguardia NEMO-OPA.
Obiettivo
The Southern Ocean overturning circulation exerts a powerful influence on Earth’s climate, and SOFIE is the first project seeking to detect and objectively measure the hydrographic fingerprint of changes in this overturning.The deep waters upwelling in the Southern Ocean account for up to half of the annual oceanic uptake of anthropogenic carbon from the atmosphere, dominate the global oceanic heat uptake with up to three quarters of the additional heat influx to the ocean occurring south of 30°S, and are a rich source of the nutrients that fertilise the majority of global ocean biological productivity north of 30°S.According to numerical studies, there is consensus that in response to increased westerly winds such as those occurring within contemporary climate change, variations in the overturning circulation are likely to be substantial.However there is no established approach to provide observational evidence that these variations have occurred or are occurring in oceanographic measurements;and the lack of such an approach stems from the uncertain fingerprint of Southern Ocean overturning circulation changes on measurable oceanographic variables.Based on preliminary results supported by recent studies, SOFIE proposes that changes in the overturning circulation affect discernibly the ocean interior density structure from surface to depth across the Southern Ocean.We will rigorously test this hypothesis in the state-of-the-art numerical NEMO-OPA model, and assess in-situ evidence of overturning changes from the pan–Antarctic Argo network.To do this, SOFIE will combine model diagnostics of the Southern Ocean overturning circulation with the application to the model and in-situ fields of a novel algorithm characterising the vertical structure of the ocean.Given the ocean overturning’s sensitivity to changes in atmospheric forcing,SOFIE results will be a major step to constrain the changing ability of the Southern Ocean to slow down the rate of global climate change.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SO17 1BJ SOUTHAMPTON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        