Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A new edition and commentary on the pseudo-Virgilian Dirae

Descrizione del progetto

Analizzare da vicino la poesia latina Dirae

Si sa poco sulla poesia latina anonima Dirae, che probabilmente risale al primo secolo a.C. L’unica certezza è che si tratta di uno dei testi poetici latini più corrotti sopravvissuti all’antichità. Inoltre, non è presente alcun collegamento a un contesto di produzione specifico. Il progetto DIRAE, finanziato dall’UE, tenterà di fare luce su questa poesia ricostruendo l’antico testo pseudo-virgiliano originale di Dirae e fornendo un commento moderno esaustivo. A tal fine utilizzerà un nuovo strumento per esaminare criticità testuali, linguistiche, metriche e letterarie ed effettuare la ricerca delle borse di studio esistenti al fine di riconfigurare il contesto di produzione. A ciò seguirà una pubblicazione digitale ad accesso libero del commento, mentre il progetto fungerà da modello pionieristico per i futuri studi filologici classici.

Obiettivo

DIRAE is an action designed to explore the Dirae, a largely neglected anonymous Latin poem, probably from the first century B.C. Transmitted as part of the so-called Appendix Vergiliana, it is among the most corrupt Latin poetic texts surviving from antiquity. Being anonymous and of uncertain date of composition (in fact, it may consist of two separate poems, possibly by different authors), the poem lacks secure links to a specific context of production. DIRAE aims to bring the Dirae within the orbit of current classical scholarship by creating a set of fundamental and innovative research tools: a comprehensive philological and literary commentary, and an open-access digital critical edition. The core objective of the action is to reconstruct the poem’s text by employing a wide range of research measures, from fresh inspection of all primary sources and thorough use of earlier textual scholarship to conjectural emendation. In addition to solving textual issues, the commentary will explore the Dirae’s complex intertextuality with other poetry, both Latin and Greek. A minute analysis of linguistic, metrical and literary features will aim to establish the poem’s context of composition, to answer the question of unity (if not authorship), and to uncover its implicit poetic programme. DIRAE’s research outputs will include the publication of a commentary in monograph form and the creation of an open- access web resource hosting a digital edition of the poem accompanied by a comprehensive repertory of conjectures and a collection of digital images of all primary manuscripts. While the commentary can be expected to become the standard reference work for all subsequent research on the Dirae, the impact of the digital edition will potentially be even wider: being one of the first of its kind, it can serve as a model for future digital critical editions of classical authors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0