Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Thawing Carbon From LAND to SEA: Microbial Degradation of Organic Matter and Response to Thawing Permafrost in the Northeast Siberian Land-Shelf System

Descrizione del progetto

Tracciare i processi di mediazione microbica sul feedback di permafrost-carbonio al riscaldamento globale

Il permafrost artico costituisce un’immensa riserva di carbonio contenuta nei suoli superficiali sulla terraferma, nei depositi costieri del complesso glaciale pleistocenico e nei sedimenti sottomarini poco profondi nella zona artica. Durante lo scongelamento, l’emissione dei gas serra CO2 e CH4 potrebbe intensificare ulteriormente il riscaldamento globale. La degradazione microbica della materia organica che avviene all’interno del processo è fondamentale per la comprensione del ciclo biogeochimico del carbonio e la previsione della futura emissione di gas serra nell’Artico. Il progetto TCFLAND2SEA, finanziato dall’UE, si propone di chiarire i processi di mediazione microbica sul feedback permafrost-carbonio al riscaldamento globale attraverso la stima quantitativa multidisciplinare dell’attività e del metabolismo microbici in diversi tipi di permafrost.

Obiettivo

Arctic permafrost (PF) as vulnerable carbon stock to global warming is increasingly receiving attention due to significant importance in global climate change. Immense carbon stock is held in surface soils on land, coastal Pleistocene Ice Complex Deposit and sediment of shallow subsea in Arctic. Under global warming, the emission of greenhouse gases CO2 and CH4 from PF could further intensify global warming; however, the key link between thawing PF and greenhouse gas emission -microbial degradation remains poorly understood. Microbial degradation of organic matter and its response to thawing is conducive to understanding the biogeochemical carbon cycle and even the future prediction of greenhouse gases in Arctic. To better understand microbial mediation on PF-carbon feedback to global warming, this proposal aims to quantitatively estimate the microbial activity and metabolism in different types of PF (inland, coastal Ice Complex Deposit and marine sediment of subsea PF) from the northeast Siberian via multidisciplinary techniques including microcosm incubation, lipid-based stable isotope probing, modelled metabolic flux analysis and metabolomics. This proposal will improve the understanding of microbial ecosystem in response to thawing PF and their roles in biogeochemical carbon cycle in Arctic.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 852,16
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 203 852,16
Il mio fascicolo 0 0