Descrizione del progetto
Un nuovo inizio per le cellule del corpo trapiantate
Poiché gli ovuli e lo sperma sono diversi da tutte le altre cellule (somatiche) presenti nel corpo di un vertebrato, il fatto che un ovulo fecondato produca tutte le cellule somatiche differenziate e diversificate che portano alla formazione di tessuti, organi e sistemi di organi è qualcosa di miracoloso. Questa capacità viene definita totipotenza. Gli ovuli sono anche in grado di riprogrammare i nuclei somatici trapiantati per ripristinare la totipotenza e consentire la produzione di tutti i tipi di cellule in un organismo clonato, promettendo un potenziale entusiasmante per la rigenerazione dei tessuti e le applicazioni cliniche. Migliorare l’efficienza di questo processo attraverso la comprensione dei meccanismi di riprogrammazione del destino cellulare sarà l’obiettivo dell’ambizioso progetto ReproMech, finanziato dall’UE.
Obiettivo
Vertebrate eggs can induce the reprogramming of transplanted somatic nuclei to enable the generation of all cell types of a cloned organism. However, the efficiency of nuclear reprogramming is low, and only a small proportion of the nuclear transfer embryos generated from differentiated cells reach a reproductive adulthood. How the egg achieves the erasure of the previous somatic cell identity and the establishment of totipotency only in some instances remains a question of fundamental importance. Epigenetic modifications were shown to be major roadblocks to reprogramming, but how these roadblocks resist removal by the egg factors and how they are instead propagated during early embryonic cell divisions to induce inappropriate expression of genes in nuclear transfer embryos is not known. This proposal aims at identifying the molecules in the egg that a) help to overcome the epigenetic barriers during successful reprogramming events and b) cause resistance when reprogramming fails. We will then c) interfere with these mechanisms to improve cell fate conversion. The gained molecular insights into cell fate reprogramming via the natural activities present in the egg can then be utilized to develop efficient reprogramming strategies for therapeutic purposes such as enhancing regeneration or improving cell replacement therapies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
85764 Neuherberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.