Descrizione del progetto
Bilinguismo e basi di ambito generale
In che modo gli individui bilingue controllano l’uso delle loro due lingue? Si tratta di una domanda fondamentale nella ricerca sulla produzione linguistica bilingue. Il progetto DGLC, finanziato dall’UE, cercherà di capire meglio se il controllo linguistico (il processo che limita l’elaborazione del linguaggio, nei soggetti bilingui, alla lingua di destinazione) sia di ambito generale. In particolare, il progetto esaminerà quali meccanismi di controllo linguistico sono di dominio generale e quali fasi di elaborazione funzionale sono caratterizzate da processi di controllo condiviso. I risultati del progetto indicheranno se il controllo linguistico sia di dominio generale o meno.
Obiettivo
One of the major discussions in the bilingual literature revolves around whether language control, a process that restricts bilingual language processing to the target language, is domain general. Due to conflicting evidence in the literature, the general assumption is that language control is partially domain general. However, little to no research has examined what that means exactly: Which of the mechanisms underlying language control are domain general? Which functional processing stage(s) are characterized by shared control processes? These two questions will be investigated in the current project by comparing language control against control processes in progressively more dissimilar contexts across four behavioral and two event-related potential experiments. More specifically, control processes will be compared in similar contexts (unimodal vs. bimodal bilingual language control), different contexts within the same domain (bilingual language control vs. monolingual control), and between domains (bilingual language control vs. non-linguistic executive control). This will allow for an investigation of domain generality across an array of contexts and allow us to examine whether a closer relationship in context leads to more similar control processes. More generally, this project will outline the specific ways in which language control is domain general or not.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.