Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of Photochemical Strategies for the Generation and Use of Sulfur Radicals in the Assembly of C-S Bonds

Descrizione del progetto

Le proprietà chimiche dello zolfo vedono finalmente la luce

La chimica sintetica affronta numerosi ostacoli per quanto riguarda il trasferimento delle reazioni chimiche dalla progettazione alla produzione poiché lo smontaggio e il rimontaggio di elementi costitutivi richiede di rompere legami chimici persistenti. Lo zolfo è un componente importante di molti composti commercialmente rilevanti, compresi i prodotti farmaceutici e agrochimici, ma la sua integrazione attualmente richiede molti passaggi di sintesi e sfide. I radicali di zolfo, che hanno almeno un elettrone disaccoppiato, sono altamente reattivi. Il progetto LOBSTER, finanziato dall’UE, è volto a sviluppare percorsi relativamente semplici per la loro generazione utilizzando la luce visibile come fonte di energia. L’integrazione con altri approcci potrebbe consentire di aggiungere direttamente lo zolfo nei composti in un unico passaggio, senza l’impiego di catalizzatori di metalli di transizione.

Obiettivo

Sulfur-containing molecules are widespread as medicines, agrochemicals and organic materials. Their preparation could be greatly facilitated by implementing sulfur-radicals, which are a class of very versatile synthetic intermediates. However, to date, difficulties associated to their generation and controlling their reactivity have severely limited their use and exploitation in synthetic settings.

Here we propose the development of two conceptually novel and general ways to prepare sulfur-radicals using visible-light. These processes will capitalize on recent developments in the host group that has disclosed two novel organocatalytic ways for the generation of nitrogen-radicals.

This proposal seeks to substantially expand this photochemical approach by developing methods for the generation and use of sulfur-radical. The power of this approach will be demonstrated by fast generation of 3D molecules containing atoms of sulfur. These methods will be then integrated with other reaction platforms that, taking advantage of visible-light as source of energy, will engage the sulfur-radical in new reactivity modes, to allow novel and powerful multicomponent thio-functionalization reactions. Furthermore, we will harness these activation modes to enable the direct thiolation of aromatic compounds in a single step without the use of transition metal catalysts.

Through the use of this strategy, the rapid construction of many relevant and complex –sulfur-containing molecules will be possible.
The development of such an innovative and ambitious project at the University of Manchester will be facilitated by generating, transferring, sharing and disseminating knowledge, and will enhance my career development following the training plan envisioned.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
OXFORD ROAD
M13 9PL Manchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0