Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The missing pillar. European social policy and Eurosceptic challenges (SOCIALEU)

Descrizione del progetto

Il benessere sociale e il modo in cui unisce l’Europa

Secondo un sondaggio svolto nell’aprile del 2018, due terzi degli europei ritiene che il proprio paese abbia beneficiato dall’essere un membro dell’Unione europea. Che dire, dunque, del terzo restante: perché si oppone all’adesione all’UE? Il progetto SOCIALE, finanziato dall’UE, approfondirà il ruolo svolto dalla politica sociale dell’UE nel promuovere il sostegno dei cittadini all’Unione. In particolare, esaminerà la possibilità che l’euroscetticismo sia legato alla percezione di una mancanza di benefici sociali. Si tratta del primo progetto di ricerca volto ad approfondire teoricamente ed empiricamente l’impatto della politica sociale sovranazionale sugli atteggiamenti e il comportamento di voto dei cittadini europei.

Obiettivo

Present scholarship insufficiently addresses the linkages between Euroscepticism and supranational solidarity. On the one hand, scholars studying Euroscepticism argue that the lack of perceived benefits of the integration process explains EU citizens' opposition to their country membership in the union. However, this stream of literature does not inquire whether supranational social policies have the potential to change individuals’ perception of gains and losses related to European integration. On the other hand, the normative approach to European citizenship arguing for a transnational conception of justice and solidarity does not fully engage with the consequences of a social solidarity pillar in the EU. The SOCIALEU project builds on these two theoretical perspectives and investigates the role of a redistributive EU social policy in fostering citizen support for the Union. In particular, the project analyses the agenda-setting on social rights at the supranational level and subsequently inquires whether the provision of social benefits by EU institutions increases support for European integration and has the potential to turn populist party voters towards mainstream political parties. In doing so, the SOCIALEU project is the first theoretical and empirical undertaking that investigates the role that supranational social policy may have in changing people’s attitudes and voting behaviour in relation to the EU. I rely on the literature on welfare states’ role in strengthening national identity and social cohesion and argue that the provision of welfare goods at the EU level can strengthen support for the EU in general and among Eurosceptic citizens in particular. I employ an original research design that combines qualitative research in Brussels and survey experiments in France and Spain.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT BARCELONA D ESTUDIS INTERNACIONALS, FUNDACIO PRIVADA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 932,48
Indirizzo
CALLE RAMON TRIAS FARGAS 25 CAMPUS DE LA CIUTADELLA
08005 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 932,48
Il mio fascicolo 0 0