Descrizione del progetto
Alle prese con l’infertilità nell’ambito dell’ecologia del corpo
Il calo delle nascite degli ultimi decenni ha portato l’Europa nel bel mezzo di una crisi demografica. Finora, l’infertilità è stata trattata come una questione di sanità pubblica con ripercussioni a livello sociale. Il progetto EndoReproTox, finanziato dall’UE, ridefinirà lo studio dell’infertilità considerando la salute riproduttiva come una questione ambientale. Con l’intento di influire positivamente sulla politica sanitaria, sull’opinione pubblica e sulla teoria antropologica, EndoReproTox tratterà la salute come «personificazione dell’ecologia» anziché come il prodotto di scelte e comportamenti individuali. Il progetto cercherà di tracciare i collegamenti tra l’esposizione a interferenti endocrini, infertilità ed endometriosi e si concentrerà sulla comprensione della causalità nelle decisioni delle persone in materia di fertilità e gravidanza.
Obiettivo
"This ethnographic project reframes the study of infertility by considering reproductive health as an environmental issue. It is specifically interested in the relationship between exposure to endocrine-disrupting chemicals (EDCs), infertility, and endometriosis, a common hormonal disorder that disrupts the female menstrual cycle and is strongly correlated with both infertility and EDCs. How are these links understood in expert and public contexts, and how do they factor into the way people make decisions about fertility and childbearing? By focusing on understandings of causality instead of treatments/technologies, and by conceptualizing health as an ""embodied ecology"" instead of a product of individual choices and behaviors, this project has implications for health policy and public awareness as well as anthropological theory. Working with Diana Marre at the AFIN Research Group at the Universitat Autònoma de Barcelona, the pre-eminent site for the interdisciplinary social study of reproduction, will provide me with the support and training to conduct this innovative research and reach professional maturity. Over twenty months of fieldwork consisting of interviews and participant observation in Barcelona, Europe's leading site for infertility treatments, with short fieldwork trips to California for an important comparative perspective, this project connects my prior experience researching reproductive decisions in California with demographic and health challenges affecting Europe and Western societies more broadly. Training will focus on proliferating my methodological skills and enhancing my ability to communicate across sectors and to the public, which will be enabled by AFIN's inter-sectoral connections with medical centers and its unique Center devoted to public outreach. Dissemination will consist primarily of three peer-reviewed articles, six conference presentations, two public talks, and two public newsletters."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze sociali sociologia demografia fertilità
- scienze mediche e della salute scienze della salute scienze biomediche sociali salute sessuale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.