Descrizione del progetto
L’impatto delle dimensioni dei nuclei familiari sulle emissioni di carbonio
I nuclei familiari nell’Unione europea stanno diventando più piccoli. Quindi anche il tasso di riduzione delle emissioni di carbonio pro capite sta diminuendo. La comprensione di questo processo sarà significativa nella pianificazione di politiche efficaci per la riduzione delle emissioni di carbonio. Il progetto ShaRe, finanziato dall’UE, studierà l’impatto di famiglie più piccole sulla riduzione delle emissioni di carbonio pro capite e sull’ambiente in generale. Lo scopo del progetto è quello di elaborare proposte politiche per la pianificazione di politiche efficaci di riduzione del carbonio.
Obiettivo
Household sizes in countries of the European Union have been declining steadily, and this trend is set to continue in the future. This is likely to ‘slow down’ reductions of per capita carbon emissions because it reduces economies of scale within households. It is important to understand these ‘reduction offsets’ in order to design effective carbon reduction policies.
This project will examine the role of declining household sizes for trends in per capita carbon emissions and other environmental impacts, using longitudinal and cross-sectional household expenditure datasets for EU countries, and input-output data on emissions and other environmental impacts. Qualitative expert interviews will be carried out to formulate policy recommendations, taking underlying sociological and demographic trends into account. This project therefore seeks to make an original empirical and theoretical contribution to understanding the ways in which consumption-based emissions and environmental impacts are embedded within broader socio-cultural trends. Its policy recommendations will help to design more effective carbon reduction policies.
This fellowship will facilitate a unique two-way transfer of knowledge between the host, Dr Buchs, at the University of Leeds Sustainability Research Institute, and the ER, Dr Ivanova, from the Norwegian University of Technology and Science. Dr Ivanova, a trained economist, will contribute her skills in input-output carbon footprinting modelling and econometric analysis. She will gain new knowledge and skills in the sociological and mixed methods analysis of underlying trends of household emissions and environmental impacts, as advised by Dr Buchs who is an environmental social scientist. The fellowship will equip Dr Ivanova with new knowledge, research and project management skills, enabling her to establish herself as an internationally recognised academic in this field and a connector between research, policy and civil society.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
LS2 9JT Leeds
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.