Descrizione del progetto
Tracciare la diversità genomica in un ambiente in rapida evoluzione
Come risultato del declino della biodiversità dovuto all’intervento dell’uomo nell’ambiente, la diversità genomica delle specie è in costante diminuzione. Il progetto GENDANGERED, finanziato dall’UE, si propone di tracciare i cambiamenti nelle firme di diversità genomica in tutto il genoma dopo il calo della popolazione e di prevedere l’efficacia delle azioni di conservazione nelle condizioni ambientali future. Considerando l’insufficienza di approcci incentrati su porzioni ridotte del genoma e/o quelle limitate all’uso di campioni contemporanei, il progetto utilizzerà un approccio che combina la modellizzazione al computer con dati genomici empirici.
Obiettivo
Biodiversity is declining at alarming rates mostly due to anthropogenic impacts, such as climate and land-use change. This in turn generates reductions in the genomic diversity that species require to persist and adapt in the face of future environmental change. Thus, a thorough understanding of how genomic diversity changes in the face of species’ declines is essential for planning conservation actions. The use of genetics in conservation biology has been extremely valuable in recent decades, and the quick adoption of cutting-edge genomics tools offer new and powerful insights, however, important challenges are yet to be tackled. Crucially, the conditions that lead to genomic diversity decline, and the details of how exactly genomic diversity is lost in response to population decline are currently unknown. Current approaches focusing on reduced portions of the genome, and/or limited to the use of contemporary samples, are not enough. To fill these gaps in knowledge, I propose a plan that combines computer modelling with empirical genomic data to unveil signatures of genomic diversity change over time after recent global environmental change. The proposal consists of three complementary steps. (1) Simulate how genomic diversity declines across the genome according to different demographic models. (2) Obtain the first directly observed estimates of the pace, amount and type of genomic diversity change using whole-genome sequencing from historical (i.e. pre-decline) and contemporary (i.e. post-decline) avian samples. (3) Simulate common conservation practices to develop a predictive modelling tool capable of guiding conservation management in light of future environmental change. Altogether, this approach will allow me to dissect how genetic diversity is lost across the genome after population declines, estimate the pace at which this happens over recent time-scale and generate predictions for the efficacy of conservation actions into future environmental conditions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.