Descrizione del progetto
Fare luce sulla rete Hansa e sul suo collegamento con la Scandinavia
L’organizzazione commerciale anseatica, anche nota come Lega anseatica, ha dominato l’attività commerciale nell’Europa settentrionale dal XIII al XV secolo e ha prodotto molti beni e materiali, quali i polittici in legno intagliati e dipinti, messi in circolazione lungo le rotte commerciali. Ampliando la ricerca artistica della rete Hansa per includere la Scandinavia in un contesto paneuropeo, il progetto HANSEALTAR, finanziato dall’UE, delineerà i percorsi dei polittici tra la Germania settentrionale e la Scandinavia nel corso del XV secolo. A tal fine, il progetto impiegherà varie metodologie provenienti dalla storia dell’arte, tra cui l’indagine tecnica. I risultati del progetto miglioreranno le nostre conoscenze delle reti commerciali premoderne e della mobilità degli oggetti d’arte in quel periodo.
Obiettivo
The Mobility, Meaning, Mercantile Connections of Altarpieces between Germany and Scandinavia across the Hanse Network in the Fifteenth Century
The Hanse trade organization functioned as a medieval trading organization before the advent of early modern global trade in the Baltic and North Sea regions. Alongside raw materials and finished goods, art objects—especially carved and painted wooden altarpieces—were manufactured and circulated along Hanse trade routes. The HANSEALTAR project will investigate the mobility of altarpieces between northern Germany and Scandinavia in the fifteenth century. In particular, this project will document, photograph, and study extant fifteenth-century altarpieces in Norway, Denmark (Jutland), and southern Sweden (Skåne) from North German workshops, especially Lübeck. Using a variety of methodologies in the field of art history including technical investigation, this project will be the first art historical study to expand the artistic reach of the Hanse to incorporate Scandinavia into a pan-European context. The consideration of these altarpieces with respect to their original context, audience, and function will give us crucial insight into the pre-modern international network of trade, as well as the daily devotional life of laypersons in the late Middle Ages. The work program of this project encompasses travel to altarpieces across Scandinavia, conference presentations at the regional, national, and international levels, peer-reviewed publications, as well as sharing source material and photography across multiple digital platforms. The HANSEALTAR will make a major contribution to our knowledge of pre-modern trade networks and the mobility of art objects before the Reformation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia medioevale
- scienze umanistiche arte storia dell’arte
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7491 TRONDHEIM
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.