Descrizione del progetto
Plastiche «più ecologiche» a base di oli essenziali di piante e alberi
Risulta difficile immaginarci le nostre vite prima dell’uso dilagante della plastica e, a sua volta, la sua eliminazione sarebbe alquanto complicata. Notevoli attività di ricerca si stanno dedicando allo sviluppo di polimeri biocompatibili alternativi a quelli tradizionalmente realizzati da idrocarburi derivati da combustibili fossili, quali il polietilene, il polipropilene e il poliestere. Ciò attenuerebbe la dipendenza da risorse di combustibili fossili in diminuzione, aumentando la riciclabilità e la biodegradabilità e riducendo l’impatto della plastica su ambiente ed ecosistemi. Il progetto SUPREME, finanziato dall’UE, promuoverà tale agenda tramite la realizzazione di polimeri sintetizzati da terpeni, ovvero molecole di idrocarburi naturali presenti negli oli essenziali di piante, avvalendosi di catalizzatori economici e rispettosi dell’ambiente.
Obiettivo
Synthetic polymers derived from petrochemical products are essential for the production of a wide range of consumer products. The demand for more sustainable and renewable monomers and polymers is currently increasing, because fossil feedstock will become scarce in future times, and the global legislation is putting an increasing stress on the use of certain monomers used in the polymer industry. The aliphatic polyesters represent one of the most appealing type of bioplastic materials, because of their general biocompatibility and facile hydrolytic degradation and, in this ambit, the use of terpenes as monomers or monomer-precursors is largely unexplored. The primary objective of this project, is the creation of new polyester formulations based on renewable and accessible terpene monomers to answer to the growing need for future generations of more functional and sustainable materials. Three renewable monomers have been selected, two derived from camphor and a new one from β-elemene. Structurally new polyesters will be synthesized by ring opening (co)polymerization of these monomers, using catalytic systems based on cheap and health-friendly metals (Fe, Al). The use of the new β-elemene based monomer will incorporate vinylic groups along the polymer chains, offering the possibility for post-modification of the obtained material. The success of the project is supported by the Experienced Researcher background in polymer synthesis with the Host experience in the discovery and catalytic valorization of new terpene scaffolds. The action will take place in an interdisciplinary and international environment, granting to the Experienced Researcher a solid train in scientific and soft skills needed for his future career. The results of the action will have a strong impact on the society, giving the opportunity to asses circular economy on a highly impact industrial sector, such as that of bio-polymers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
43007 TARRAGONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.