Descrizione del progetto
Migliore screening per la carenza di vitamina D
La carenza di vitamina D è una condizione diffusa, e cresce a livello globale a un ritmo allarmante. Oltre agli effetti ben noti sulle ossa, la vitamina D sembra avere un ruolo anche nella produzione di insulina, nella funzione immunitaria, nella prevenzione delle malattie croniche e nel cancro. Nonostante la sua chiara importanza per la salute, attualmente lo screening della vitamina D esamina solo una molecola nel complesso percorso metabolico associato alla sua disponibilità e al suo utilizzo. OPTIMAL-D sta sviluppando nuovi metodi analitici per studiare meglio una varietà di metaboliti associati all’elaborazione della vitamina D. Osservando i percorsi metabolici sia classici che alternativi, OPTIMAL-D spera di trovare nuovi biomarcatori della vitamina D per una migliore prevenzione e trattamento.
Obiettivo
Vitamin D has well-recognised actions on the skeleton, but also exerts potent effects on extra-skeletal tissues. Current approaches to measure vitamin D almost exclusively rely on measuring a single, inactive vitamin D metabolite – 25-hydroxyvitamin D. However, vitamin D undergoes complex metabolism that may strongly influence the physiological impact of vitamin D. This is particularly important for extra-skeletal responses to vitamin D, where tissue-specific metabolites appear to be a crucial component of vitamin D activity. Hence, to better understand the broader role of vitamin D in human health there is an urgent need for new analytical methods that more accurately define optimal levels of vitamin D. The current project will develop state-of-the-art mass spectrometry methods for more comprehensive measurement of vitamin D metabolism in blood and solid tissues. Studies during the outgoing phase of the project will establish more comprehensive LC-MS/MS methods for analysis of classical vitamin D metabolism pathways, as well as alternative metabolic pathways. LC-MS/MS methods will also be developed to measure polymorphic variants of the serum vitamin D binding protein, and thereby enable clearer definition of the bioavailability of vitamin D metabolites. These new methods will initially be validated using a large human cohort at the outgoing phase. Finally, novel MALDI mass spectrometry imaging methods will be developed to visualise vitamin D metabolites in solid tissues. Translational application of each new analytical method will be tested on the return phase of the project through studies of large patient cohorts with both serum and tissue samples (placenta and skin tissues). Further enhancement of analytical methods will be achieved through an industrial secondment that will provide access to cutting-edge equipment. The project will establish an entirely new philosophy and methodology for the measurement of vitamin D biomarkers in health and disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.