Descrizione del progetto
Ottimizzare la progettazione di una batteria dal potenziale interessante che affronta le sfide legate all’acqua e all’energia
È di primaria importanza facilitare l’accesso all’acqua dolce, una risorsa essenziale per la nostra sopravvivenza che si sta rapidamente esaurendo. Grazie alle tecnologie di desalinizzazione è possibile produrre acqua dolce dalle acque marine, tuttavia, la tecnologia più impiegata per questo processo, l’osmosi inversa, è caratterizzata da un’elevata intensità energetica: ottenere acqua dolce ha un costo. Poco più di dieci anni fa, gli scienziati hanno condiviso un nuovo concetto chiamato «batteria di desalinizzazione» per estrarre ioni di sodio e cloruro dall’acqua salata e generare acqua dolce con un consumo energetico decisamente inferiore rispetto all’osmosi inversa. Il progetto REDEBA, finanziato dall’UE, intende rivisitare questo concetto di batteria con l’obiettivo di ottimizzare gli elettrodi che catturano il cloruro per una perdita energetica inferiore e un funzionamento più flessibile.
Obiettivo
"Better managing energy and water resources along with development of water treatment technologies with low environmental impact and energy consumption has become more essential than ever due to water-energy nexus and growing environmental issues. This is mainly performed by using Reverse Osmosis (RO) technologies. However, RO presents number of environmental drawbacks such as effluents produced associated to the chemical regeneration of membranes. There is a strong necessity of secure and sustainable water supply, thus green technologies for water treatment are needed to safeguard the interests of a sensible use of water resources, to remain in strengthening environmental equilibrium as well as in the economic prosperity. Moreover, ""Climate action, environment, resource efficiency and raw materials Challenge"" in Horizon 2020 presents as one of its aims: positioning Europe as a global market leader in water-related innovative solutions. This project will revamp the Desalination Battery (DB) technology, the original and innovative aspects of the proposal lies in taking up the challenge to shift the knowledge frontier and develop a Cl- capturing electrode. Thus, the aim of this project is to develop a full concept for the next-generation DB, addressing the issue of new materials for anion capturing and cell design, which gives lower energy losses and more flexible operation. In order to do so, development of flexible and anionic electrode materials will be investigated, as well as the impact of operation variables on desalination degree and on energy consumption in dependence of the cell design. The multidisciplinary nature of the project is strong, involving a combination of electrode materials development, electrochemistry and engineering (scaling-up, cell and module design). This project is in line with the EU strategy for the sustainable development of water resources and desalination."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione desalinizzazione osmosi inversa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28359 Bremen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.