Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel vascular-like BBB-on-a-chip

Descrizione del progetto

BBB-on-a-chip per accelerare la scoperta di farmaci

L’industria farmaceutica e i pazienti alla disperata ricerca di nuovi farmaci per curare le loro malattie possono trarre grandi benefici dai miglioramenti nel processo di sviluppo dei farmaci. Cresce la necessità di modelli più sicuri e biologicamente rilevanti per lo screening dei farmaci. L’incapacità di testare correttamente farmaci e trattamenti per malattie quali il Morbo di Alzheimer rappresenta un grave problema. Il progetto NOVACHIP, finanziato dall’UE, sta lavorando a una soluzione. Sta sviluppando un modello 3D in vitro sangue-cervello-barriera (Blood-Brain-Barrier) scalabile (BBB-on-a-chip) per fornire un livello più alto di rilevanza biologica rispetto agli attuali modelli in vitro. Un tale sistema rappresenterebbe un’importante svolta per l’industria farmaceutica che genera terapie per una varietà di disturbi neurologici.

Obiettivo

There is great need to develop safer and more biologically relevant models for drug screening. Recent reports indicate that up to 20% of acute kidney complications can be linked to drug-induced nephrotoxicity and more than 40 molecules found to reduce Alzheimer’s Disease (AD)-related plaques in animal models were shown to be ineffective in AD patients. It is increasingly evident that both in vitro and in vivo models being used to develop drugs have a limited capacity to predict the pathophysiology of human disease, personalized response, and off-target drug toxicity. The inability to properly test drugs and treatments to diseases such as AD constitutes a risk for pharmaceutical companies and a major obstacle to overcome. This ERC PoC proposal aims to establish a practical microfluidic fabrication process capable of recreating structural and biomechanical features of native blood vessels. Specifically, we aim to develop a scalable 3D Blood-Brain-Barrier in vitro model (BBB-on-a-chip) able to provide a higher level of biological relevance than current in vitro models. The development of such a system would represent a major break-through for the pharmaceutical industry generating therapies for a variety of neurological disorders. Thanks to the ERC Starting Grant STROFUNSCAFF, we have developed a simple fabrication process that combines bioprinting and self-assembly to grow functional fluidic devices with endothelialized vessel-like capillaries (patent application in preparation). NOVACHIP proposes to a) build scalable microfluidic devices made from capillaries that incorporate relevant cells and extracellular matrix (ECM) components, exhibit tissue-like stiffness, and can be designed with specific sizes and geometries to better resemble the native BBB and b) compare it to a commercially available in vitro model as well as c) an established rat model by quantifying permeability of specific imaging biomarkers for Magnetic Resonance Imaging (MRI) technique.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF NOTTINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 149 951,00
Indirizzo
University Park
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Derbyshire and Nottinghamshire Nottingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 951,25

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0