Descrizione del progetto
Sostenere il settore dell’energia oceanica
Il piano strategico europeo per le tecnologie energetiche (piano SET) si propone di promuovere l’impegno di ricerca e innovazione sostenendo nuove tecnologie che contribuiscano a trasformare l’UE in un sistema energetico a basse emissioni di carbonio. All’interno di questo quadro, il gruppo di lavoro per l’attuazione ha adottato il piano di attuazione SET per l’energia oceanica. Il progetto OceanSET, finanziato dall’UE, assisterà il gruppo di lavoro per l’attuazione nella sua attività intesa a soddisfare gli obiettivi definiti dal piano di attuazione. Il progetto faciliterà l’attuazione di azioni di sviluppo tecnologico e promuoverà ulteriormente la condivisione di conoscenze con le parti interessate nel settore dell’energia oceanica, esaminando meccanismi di finanziamento collaborativi tra Stati membri e regioni.
Obiettivo
The SET Implementation Plan for Ocean Energy (IP) was adopted by the SET-Plan Steering Committee on the 21st of March 2018. The IP was prepared by a Temporary Working Group, with representatives from the European Commission, Member States and other stakeholders. For the execution of the IP, the TWG has evolved to assume the role of the Implementation Working Group (IWG).
Support for the OE sector to date has focused on the development of research and roadmaps which have set out the aspirations of wave and tidal sector. The principle of the IP is to transform those aspirations into operational actions. The actions listed within the IP are primarily based upon the Ocean Energy Strategic Roadmap, which has been agreed by the EC, MS, Regions, stakeholders and the wider ocean energy sector.
The ambition of the IP is to outline a structured approach that will enable wave and tidal technologies to follow a credible development path, with the ultimate destination of a commercially viable products and industry. The target timescale presented in the IP is 2025 for tidal technologies and 2030 for wave technologies.
OceanSET will assist the IWG to continue their work to deliver on the targets set in the IP. In particular OceanSET will focus on assessing the progress of the ocean energy sector and will monitor the National and EU funded projects in delivering successful supports. Relevant data will be collected annually and will be used to inform MS and EU Commission on progress of the sector, it will also be used to review what works and what doesn’t and to assess how to maximise the benefit of the funding streams provided across the MS, Regions and the EC.
The partners on this project include representatives from Ireland (SEAI), UK (WES, University of Edinburgh), France (FEM), Portugal (DGEG), Spain (EVE, PLOCAN), Italy (ENEA) and from the industry (OEE). The Sustainable Energy Authority of Ireland (SEAI) will be lead partner on the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.