Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neural mechanisms of crossmodal activity in blind and sighted individuals

Descrizione del progetto

Gettare luce sul potere del cervello delle persone non vedenti

Imparare a sperimentare e comprendere l’ambiente avviene mediante numerosi canali sensoriali e la capacità di cambiamento del cervello. Le persone non vedenti dalla nascita manifestano capacità notevolmente accentuate nel distinguere suoni e stimoli tattili. Ciò è possibile grazie al fenomeno adattativo della plasticità intermodale, in cui parti delle regioni cerebrali sensoriali danneggiate vengono rilevate da regioni non colpite. Poiché anche le persone vedenti spesso presentano un’attivazione intermodale della corteccia visiva durante la percezione di suoni o stimoli tattili, il progetto THE CROSSMODAL BRAIN, finanziato dall’UE, intende chiarire i meccanismi alla base di tale attivazione delle regioni del cervello visivo nel corso della percezione della voce nelle persone non vedenti e vedenti. Il progetto utilizzerà l’innovativa immaginografia ad altissimo campo per svelare come il cervello si adatta all’esperienza.

Obiettivo

Our ability to learn rests on the brain’s capacity to change. People who are blind since birth have to rely more strongly on the intact sense, hearing and touch, to interact with their environment. As a consequence, blind people often show superior abilities when it comes to discriminating sounds and touch. For example, they can distinguish different voices more easily. The blind brain shows large changes due to the lack of vision: the part of the brain that responds to visual input in sighted people is now activated by the processing of sounds and touch, which is called “crossmodal plasticity”. Not only blind people, but also sighted people sometimes show crossmodal activation of the visual cortex while perceiving sounds or touch. As many environmental events are multisensory in nature, e.g. we simultaneously see and hear a person, it is thought that all related sensory representations are activated in distributed networks across the brain – even if only one sensory input is received. The proposed project investigates, using the latest advances in ultra-high field imaging, the detailed underlying mechanisms of crossmodal activation of visual brain regions during voice perception in blind and sighted humans in order to understand how the brain adapts to experience.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF HAMBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 162 806,40
Indirizzo
MITTELWEG 177
20148 Hamburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hamburg Hamburg Hamburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 162 806,40
Il mio fascicolo 0 0