Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ancient genetics (AGENT): Capturing signatures of nutrient stress tolerance from extant landraces to unlock the production potential of marginal lands

Descrizione del progetto

Osservare l’orzo antico per migliorare la resilienza delle rese future

La domanda futura di prodotti vegetali nel contesto dei cambiamenti climatici e il conseguente degrado dei terreni coltivabili richiede soluzioni per la produzione anche in ambienti sfavorevoli. Le varietà locali di orzo del Nord Europa hanno dimostrato una capacità superiore di adattarsi ai terreni marginali e di acquisire e allocare i micronutrienti essenziali. Attraverso gli studi che condurrà, il progetto AGENT, finanziato dall’UE, cercherà di individuare il controllo genetico della tolleranza allo stress da nutrienti e di far progredire la nostra conoscenza dei tratti adattivi che conferiscono efficienza nell’uso dei nutrienti. Il progetto fornirà informazioni quantitative, una comprensione predittiva della tolleranza allo stress da nutrienti e nuovo materiale da riproduzione. AGENT si propone di espandere la coltivazione di altri importanti cereali e di stabilizzare le rese in terreni precedentemente improduttivi.

Obiettivo

The goal of this project is to exploit ancient Northern European landraces and improve the ability of the important cereal, barley, to acquire and utilize nutrients from the soil more efficiently. Climate change pressures and degradation of arable lands are expected to increase the need to produce feed and food even in unfavorable environments, such as marginal soils with inherent nutrient limitations. Thus, it will be a major breeding focus to select traits associated with enhanced crop robustness in order to secure the future demand for plant products. In this context, recent work has demonstrated a superior capacity of Northern European barley landraces, adapted to marginal soils, to acquire and allocate essential micronutrients. This project aims to advance our knowledge of adaptive traits conferring nutrient use efficiency. This will be achieved by bridging disciplines of plant genetics and plant nutrition, not only by unravelling functions of individual genes, but also by capturing the compensatory adjustments at the transcriptome and molecular physiology levels, preserved in landraces but seemingly lost from modern elite cultivars. The overall scientific objective is to identify the genetic control of nutrient stress tolerance, and specifically to: (i) use exome capture sequencing to identify candidate genes involved in nutrient deficiency tolerance; (ii) study the transcriptional responses of these genes under nutrient stress and their dynamics with time after stress recovery; (iii) describe in detail the physiological responses contributing to improved nutrient stress tolerance of major cereal crops. The proposed project will deliver quantitative information and a predictive understanding of nutrient stress tolerance and will provide new breeding material. The findings will act as an exemplar for other major cereals to expand cultivation and stabilize yields in marginal previously unproductive land.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE JAMES HUTTON INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
ERROL ROAD INVERGOWRIE
DD2 5DA Dundee
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Perth & Kinross and Stirling
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0