Descrizione del progetto
Un sistema di somministrazione di farmaci a base di albumina per l’artrosi
Il trattamento della patologia autoimmune dell’artrosi è principalmente sintomatico e la migliore opzione disponibile prevede la somministrazione intra-articolare (IA) di corticosteroidi liberi e acido ialuronico. Tuttavia, la rapida clearance farmacologica di queste molecole dalle articolazioni richiede più iniezioni e ne rende la somministrazione scomoda e poco efficace. Per affrontare questa limitazione, gli scienziati del progetto IA-NANO, finanziato dall’UE, propongono di sviluppare particelle di albumina caricate con il farmaco antinfiammatorio non steroideo celecoxib. Questo sistema di somministrazione a lunga durata è biocompatibile e biodegradabile, e dovrebbe consentire un rilascio controllato del farmaco nell’articolazione infiammata, riducendo così il numero di iniezioni con farmaco libero e risolvendo la tossicità del sistema.
Obiettivo
Osteoarthritis (OA) is the most common chronic condition of the joints and is predicted to become the fourth largest cause of disability in the world by 2020. Its complete mechanism is yet to be deciphered. Though it is not curable, several medications are prescribed to manage the symptomatic OA, of which the oral and topical medications have shortcomings and the better option is the intra-articular (IA) delivery of free corticosteroids and hyaluronic acid. However, IA delivery is challenging due to the rapid clearance of the free injected molecules from the joint space and outcomes are suboptimal in terms of efficacy and a need for repeated injections. Our objective therefore is to load a candidate drug in a long-acting delivery system and inject it directly into the inflamed knee of a rat model of OA, following in vitro bioassay screening in primary human synoviocytes. Thus, in this project, we propose to develop non-toxic, biocompatible and biodegradable albumin particles loaded with the non-steroidal anti-inflammatory cyclooxygenase-2 inhibitor, celecoxib. This method is expected to reduce the side-effects associated with oral administration of celecoxib. In addition, it will also increase the drug local concentration in the joint and the controlled release of the drug will lead to reduction of inflammatory biomarkers in joints. The project is in line with the EU’s Horizon 2020 Programme focus area - Health, Demographic Change and Wellbeing and UN Sustainable Development goal - Good Health and Well-Being. It will be carried out by the researcher and supervisors who are experts in DDSs development, OA therapy and translational pharmaceutics. Both the researcher and the host are expected to benefit in this collaboration and the researcher will gain experience that will increase her future employability. The project will have great societal impact and commercial potential and will also help increase Europe’s position as the leading source of cutting-edge research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze sociali sociologia demografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.