Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento agli SSN
Il rapido aumento del numero di utenti sui siti di socializzazione in rete ha portato i ricercatori ad approfondire l’affidabilità dei «signed social network (SSN)», ovvero recanti informazioni sulla tipologia di collegamento (positivo o negativo) esistente tra gli utenti. I ricercatori stanno studiando modalità per trasformare una rete di conoscenze prive di segno positivo o negativo in una rete di fiducia/sfiducia connotata in tal senso. Diverse reti disponibili come Epinions hanno iniziato a etichettare esplicitamente i collegamenti come amico/nemico o fiducia/sfiducia. Il progetto TEAMS, finanziato dall’UE, svilupperà meccanismi per rilevare le comunità fidate e apprenderne le dinamiche evolutive. Esso esplorerà il meccanismo di rappresentazione per gli SSN utilizzando l’analisi formale dei concetti per sviluppare un modello.
Obiettivo
Users’ experience with real-world social systems (e.g. Epinions and eBay) witnesses the importance of Signed Social Networks (SSNs) that have wide practical and valuable applications in social media such as opinion guidance, personalized recommendation, and topic identification. However, the diversity of massive social interactions complicates the trust and distrust relations among users in SSNs. In particular, the complexity of distrust relations leads to significant challenges in detecting the trusted communities and capturing their evolutionary patterns.
This research aims to pioneer the innovative mechanisms for detecting the trusted communities and learning the evolutionary dynamics. To this end, we will explore the representation mechanism for SSNs by using the Formal Concept Analysis (FCA) and develop a FCA-based representation model. Next, the mechanisms and corresponding algorithms for detecting trusted communities and identifying their dynamic evolutions will be investigated. This research will provide both theoretical fundamentals and practical techniques for detection and dynamic evolution of trusted communities in SSNs. Moreover, this project can stimulate new research directions and the collaborative opportunities across multiple disciplines, such as social computing, soft computing and networking.
To broaden the fellow’s knowledge horizon, a series of research, training, and knowledge transfer activities are planned. The new knowledge and skills imparted in these activities will further promote the applicant’s research portfolio and significantly enhance his career prosperity. The research will also lay a solid foundation for the long-term and wide-range collaborations between the fellow and the host university, and eventually lead to more extensive and higher impact of research results, from which both EU and China will benefit.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.