Descrizione del progetto
Un innovativo dispositivo basato su chip per lo screening dei farmaci per il morbo di Parkinson
Sviluppare e investire sui dispositivi organ-on-a-chip attira sempre più l’interesse della ricerca di base e delle aziende biotecnologiche e farmaceutiche. I dispositivi «lab-on-a-chip» offrono sistemi estremamente accessibili per testare idee di ricerca basate sulle ipotesi e per lo screening di potenziali composti terapeutici. Ma, soprattutto, i dispositivi basati su chip consentono soluzioni di test farmacologici a costi estremamente ridotti. L’obiettivo del progetto NMJ, finanziato dall’UE, è sviluppare un dispositivo personalizzato di giunzione neuromuscolare su chip come modello indotto dalla α-synucleina per il morbo di Parkinson. L’obiettivo è presentare questo dispositivo basato su chip per testare i farmaci per il trattamento del morbo di Parkinson proposti da Novartis e GlaxoSmithKline. Il centro parigino di innovazione per la microfluidica Elvesys fornirà sostegno specialistico al progetto.
Obiettivo
While Europe is still missing publishing researchers working on brain-a-chip devices, scientists and pharmaceutical companies growing interests in investing in organ-on-a-chip devices urges because these lab-on-a-chip devices offer highly accessible systems for proof-reading and testing hypothesis-driven research. Chips allow ultra low-cost test benches for medication and offer flexibility to healthcare. This biotechnology set the first milestone for bio-prosthesis and in situ implants.
In the scope of this H2020 MSCA Fellowship, I propose to elaborate a neuromuscular-junction-on-a-chip, induce Parkinson with the well known α-synuclein and proactively test medication proposed by Novartis and Glaxosmithkline on the chip.
The proposed schematic is designed to bring closer academia and industry, research and innovation, from design to market. Elvesys, microfluidic center innovation in Paris is the beneficiary of this H2020 MSCA Fellowship. Elvesys team is creating a microfluidic valley in France, with the vision focus on Regenerative Medicine. During this project, I am aiming at improving Europe's stance as a leading organisation in bioengineering and an attractive destination for research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia lab on a chip
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia organo su chip
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-SE - Society and Enterprise panel
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75011 PARIS
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.