Descrizione del progetto
Una cella solare costruita per due
Un tradizionale principio di progettazione valido per qualsiasi tipo di prodotto, dagli indumenti ai compositi, è quello di combinare due o più materiali. Questo metodo offre il meglio di entrambi i mondi, un risultato il cui «intero» è maggiore rispetto alla somma delle sue parti. Le celle solari tandem create a partire dal silicio e la perovskite rappresentano un eccellente esempio di ciò. Combinare lo spettro di assorbimento complementare di questi due materiali consente alle celle solari di raccogliere una porzione di spettro solare maggiore, rendendo possibile un’efficienza di conversione dell’energia solare ineguagliabile. Sono tuttavia ancora presenti diverse sfide tecniche a un’adozione diffusa, tra cui tecniche di elaborazione in grado di permettere una produzione ad alte prestazioni, conveniente a livello economico e capace di mantenere le efficienze generate. Il progetto PerSiSTanCe, finanziato dall’UE, si propone di risolvere il dilemma relativo a come ottenere una produzione di massa e prestazioni elevate per le celle solari tandem in silicio e perovskite.
Obiettivo
As the world population grows, the total energy demanded increases, despite the limited reserves of fossil energy. Energy sources based on new technologies, such as the photovoltaic cells, emerged as a sustainable and environmentally clean option. However, given that silicon, the base material for most of these cells, fails to absorb the energy of the entire solar spectrum, one interesting option to increase device efficiencies is to produce stacks of complementing cells, thus taking advantage of the full solar spectrum. Tandems of Si and novel perovskite cells are a feasible alternative and can be synthesized from cheap materials.
On the other hand, the main requirements of industry are low cost, high throughput and process reliability. Thus, processing techniques and materials should be selected bearing in mind a compromise between cost reduction, acceptable efficiencies and process yield. The aim of this project is to obtain the best suited Transparent Conductive Oxides (TCO), as well as the most appropriate synthesis and deposition methods for their implementation in tandem Si/perovskite cells, substituting other layers whose use would involve scarce/strategic materials or difficult and/or expensive processes. The result should be a more robust process, which helps to close the gap between laboratory devices and the future mass production cells.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1700 Fribourg
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.